Per sant'Agostino la Quaresima è il simbolo della vita dell'uomo. Tutta la nostra esistenza è una prova, una Quaresima, affinché, purificati, possiamo vivere una Pasqua eterna. I quaranta giorni che precedono la Resurrezione sono perciò occasione di meditazione e preghiera, di rinnovamento, di digiuno inteso come strumento di purificazione interiore, di silenzio e dialogo con Dio. In questo cammino l'uomo non è solo. Nei ventiquattro Sermoni qui raccolti il costante richiamo alla Chiesa, spinge Agostino a ricordare ai suoi diocesani che la penitenza quaresimale ha carattere comunitario; se la comunità ecclesiale è simile ad un corpo, le sue membra unite e collegate nel bene e nel male devono incoraggiarsi ed essere di esempio gli uni per gli altri. La raccolta è preceduta da un'ampia e illuminante introduzione.
Discorsi sulla Quaresima

titolo | Discorsi sulla Quaresima |
Autore | Agostino (sant') |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Piccola biblioteca agostiniana, 45 |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 276 |
Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788831147453 |