Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il sintomo e la rivoluzione. Georges Politzer crocevia tra due epoche

Il sintomo e la rivoluzione. Georges Politzer crocevia tra due epoche
titolo Il sintomo e la rivoluzione. Georges Politzer crocevia tra due epoche
Autore
Collana La nuova talpa
Editore Manifestolibri
Formato
libro Libro
Pagine 206
Pubblicazione 2007
ISBN 9788872854693
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Questo libro è la prima ricostruzione della vicenda intellettuale e biografica di Georges Politzer, uno studioso che influenzò profondamente la cultura francese tra le due guerre, che fu tra i primi filosofi a occuparsi di Freud e della psicoanalisi e che, come militante marxista, partecipò alla resistenza e fu torturato e ucciso dai nazisti nel 1943. Ungherese di nascita, ma francese per formazione culturale, Georges Politzer fu, nella Parigi fra le due guerre, uno degli intellettuali più acuti e originali, con la sua critica del bergsonismo allora dominante, con le sue interpretazioni di Freud, con il suo marxismo militante. Le sue idee furono riprese da diverse generazioni di filosofi francesi, da Sartre e Melerau-Ponty fino ad Althusser. A Politzer Sartre si ispirò, inoltre, per delineare la figura del protagonista del suo romanzo La nausea.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.