Manifestolibri
Gli Stati Uniti in mezzo al guado. La Presidenza Biden dall'assalto a Capitol Hill alla guerra di Putin
di Stefano Rizzo
editore: Manifestolibri
pagine: 207
Eco/logiche. Politiche, saperi e corpi nel tempo della crisi ambientale
editore: Manifestolibri
pagine: 162
Questo volume risponde a un'urgenza propria dell'ecologia politica contemporanea: approfondire l'indagine che attraversa il no
La biblioteca libera. Per una bibliografia alternativa
di Ruggero D'Alessandro
editore: Manifestolibri
pagine: 160
Gli anni Sessanta e Settanta furono una straordinaria stagione di movimenti sociali e di pensiero critico
Metamorfosi del denaro. Perché una risorsa della società non può rimanere solo un affare privato
di Luigi Pandolfi
editore: Manifestolibri
pagine: 108
Nel mondo moderno tutto gira intorno al denaro
Quando gli operai volevano tutto
editore: Manifestolibri
pagine: 144
Alla fine degli anni Sessanta del Novecento i lavoratori industriali e di altri comparti produttivi riconquistarono la scena p
Lo sciopero delle donne. Lavoro # Trasformazioni del capitale # Lotte
editore: Manifestolibri
pagine: 122
Questo libro analizza l'impalcatura su cui si regge la struttura sociale del nostro paese: il lavoro, anzi i lavori, delle don
Considerazioni sui fatti di maggio
di Lucio Magri
editore: Manifestolibri
pagine: 175
Il '68 in Italia si fece sentire ben prima che cominciasse l'anno
L'anno degli studenti
di Rossana Rossanda
editore: Manifestolibri
pagine: 93
"A pochi mesi dall'esplosione del movimento del 1968 negli atenei italiani, Rossana Rossanda tenta in questo libro, originaria
1968. Le parole e le idee
editore: Manifestolibri
L'infamia originaria. Facciamola finita col cuore e la politica
di Lea Melandri
editore: Manifestolibri
pagine: 142
L'infamia originaria, che viene qui riproposto a quarant'anni dalla sua prima edizione (1977), è uno dei primi e dei più impor
Storie di sport ribelle
di Pasquale Coccia
editore: Manifestolibri
pagine: 220
Lo sport di ieri e quello di oggi legati da un filo comune: l'impegno politico per l'emancipazione sociale. Il libro, che nasce da una serie di articoli pubblicati sul manifesto, racconta storie di personaggi, associazioni sportive e organizzazioni che, un secolo fa come oggi, intendono lo sport come terreno di incontro, di rivendicazione, di denuncia e di nuovi diritti di cittadinanza. Alle storie dei campioni che sono passati dai campi di calcio ai Lager, si affiancano le denunce dei calciatori per le violenze e le minacce che subiscono ogni domenica, l'impegno di organizzazioni per l'inclusione dei migranti attraverso lo sport, le politiche per rendere le città più camminabili e consentire al corpo di muoversi in spazi più vivibili, il ricorso a energie alternative per far funzionare gli impianti sportivi, i movimenti di protesta in Brasile per le olimpiadi di Rio, il calcio vissuto dal basso, le palestre popolari come luoghi di aggregazione sociale e benessere psicofisico, raccontati attraverso le interviste ai protagonisti. Nell'anno dei campionati europei di calcio e delle olimpiadi, anonimi cittadini, campioni dello sport e studiosi parlano dell'intreccio tra sport e società.