Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Manifestolibri

LegaLand. Miti e realtà del Nord Est

editore: Manifestolibri

pagine: 174

Il celebrato modello veneto è andato in tilt, nel gioco sfacciato dell'economia e della politica. Fra il tramonto del "sistema Galan" e il deragliamento della "locomotiva" nord-estina non affiora soltanto l'ultima generazione leghista, svezzata da ventanni di "serenissima" ideologia. Il Veneto continua a sfornare contraddizioni stridenti, storie e personaggi emblematici, perfino movimenti sociali che contraddicono ogni "modello". Questo libro costituisce un viaggio-inchiesta attraverso i tanti volti del Nord Est: dalle schiave dell'immondizia nei capannoni postindustrali al business che ruota intorno ai finanziamenti europei, agli ecomostri messi in cantiere dagli interessi immobiliari. Come evidenzia lo scrittore Massimo Carlotto nella Presentazione, "il Veneto di domani è un affare ultramiliardario che ora passa nelle mani del governatore leghista Luca Zaia e del suo partito".
18,00

Reddito per tutti. Basic income network Italia. Un'utopia concreta per l'era globale

editore: Manifestolibri

pagine: 263

Tra le macerie fumanti della società salariale, negli sconquassi di una crisi globale di civiltà, di fronte alla bancarotta conclamata delle politiche neoliberiste, la parola d'ordine del "reddito per tutti" rappresenta una via di fuga per la fondazione di un nuovo progetto sociale. Per una società basata finalmente sui concetti del "diritto all'esistenza", della libertà di scelta, della libera creazione, della distribuzione della ricchezza prodotta e della pari dignità per tutti. Gli autori di questo volume, chiamati a raccolta dal Bin Italia, l'associazione italiana per il reddito garantito, ne sono più che convinti. Con sguardo radicale e con spregiudicato piglio teorico l'idea del reddito di cittadinanza viene sottoposta al vaglio di una pluralità di approcci e di ambiti disciplinari: ne esce un quadro sfaccettato, ricco, persuasivo. Un testo indispensabile per affrontare, senza preconcetti, le sfide del tempo presente.
25,00

L'arte della sovversione

editore: Manifestolibri

pagine: 222

In questo volume artisti, critici e attivisti politici si interrogano sul mondo dell'arte contemporanea e sulle contraddizioni che lo attraversano tra libertà e profitto, creatività e mercato. La creazione artistica è ancora in grado di sovvertire linguaggi e forme di vita? Di scardinare regole e gerarchie? E come? Frutto di un lavoro seminariale cui hanno partecipato intellettuali, critici e militanti provenienti da diversi paesi, questo libro affronta le condizioni del lavoro creativo in un'epoca di generale mercificazione in cui la massima libertà di espressione si scontra con il tentativo di mettere a profitto ogni creatività individuale e collettiva. Alla discussione di questa tematica si accompagna un'attenta ricognizione delle soggettività che abitano la "fabbrica della cultura".
20,00

Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi

di Benedict Anderson

editore: Manifestolibri

pagine: 238

Questo libro non è solo una storia politica dei movimenti nazionalisti
20,00

Oltre la crisi della sinistra

di Giuseppe Mariani

editore: Manifestolibri

pagine: 144

12,00

Fenomenologia di Berlusconi

di Pierfranco Pellizzetti

editore: Manifestolibri

pagine: 127

L'irresistibile ascesa del cavaliere - questa la tesi del pamphlet di Pierfranco Pellizzetti - corrisponde all'affermazione di un nuovo tipo umano, il "banale mannaro": mutazione genetica nell'arcaicità di un paese profondo, che si rinnova per finta, impadronendosi delle tecniche di un americanismo a fumetti dietro il quale si nasconde la dittatura di una "neoborghesia" arrampicatrice e accaparratrice. Il saggio illustra in sei capitoli il "fenomeno Berlusconi", la sua "estetica" involgarita e plebea, il suo armamentario comunicativo da film hollywoodiano, il trionfale semplicismo delle sue idee, i giudizi sulle donne e sul sesso. Conclude il libretto un capitolo su "SB e l'eternità", in cui si svela la trasformazione del Cavaliere in cyborg immortale, icona autobiografica di tutti i vizi del carattere nazionale. (Presentazione di Furio Colombo)
14,00

Ricominciamo dalle periferie. Perché la sinistra ha perso Roma

editore: Manifestolibri

pagine: 143

Questo libro a più voci affronta quei passaggi e quelle trasformazioni che hanno visto formarsi nella cintura periferica delle
14,00

I popoli felici non hanno storia. Interventi sul nostro passato

di Sergio Luzzatto

editore: Manifestolibri

pagine: 285

Che cosa ha significato e cosa significa, per noi italiani, avere il papa in casa? Qual è il rapporto fra passato e presente nella storia, ormai lunga, dei terroristi e del terrore? In che senso le discussioni dell'oggi sulle nuove frontiere della vita e della morte guadagnano a essere illuminate da vicende di ieri, o dell'altroieri? Perché l'interminabile conflitto tra israeliani e palestinesi ci riguarda tutti, più di ogni altra guerra al mondo? Ecco alcune delle domande cui provano a rispondere gli interventi pubblicistici di Sergio Luzzatto, usciti principalmente sul "Corriere della Sera" e qui radunati in volume. Come già "Sangue d'Italia", così questa raccolta muove dal principio che la storia sia una faccenda troppo seria per essere lasciata in pasto ai professionisti della disinformazione culturale. Se vogliamo guardare avanti con una qualche consapevolezza, è anche all'indietro che dobbiamo imparare a orientarci.
22,00

Reti organizzate. Teoria dei media, lavoro creativo e nuove istituzioni

di Ned Rossiter

editore: Manifestolibri

pagine: 255

Il mondo delle reti non è solo quello spazio aperto, decentrato, ospitale e democratico che spesso ci viene dipinto, dimenticando i conflitti che attraversano il lavoro e la vita nell'età dell'informazione. Ned Rossiter aggredisce questo mito indagando l'industria creativa e le forme seducenti del capitale finanziario globale. Attraversando i campi della teoria dei media, della filosofia politica e della critica culturale, l'autore passa in rassegna i nodi più problematici della cultura-network contemporanea, per capire gli ostacoli che si oppongono all'autonomia politica e culturale della reti, i poteri che cercano di governarle e le risorse comuni che possono essere messe in campo per contrastarli e salvaguardare una dimensione libera e cooperativa nell'universo digitale.
28,00

Ricchezza ecologica

di Maurizio Pallante

editore: Manifestolibri

pagine: 184

La prima parte di questo libro, "Per una riconversione ecologica dell'economia", mette in discussione l'idea che la sistematica sostituzione dei valori d'uso con valori di scambio, dell'autoproduzione con il mercato, costituisca sempre e comunque un miglioramento per la vita e per gli equilibri ambientali. Nella seconda parte si ricostruisce in forma narrativa come l'invadenza del mercato sia all'origine dei problemi ecologici, economici e sociali che affliggono oggi il mondo. La terza parte, "Per una riconversione economica dell'ecologia", parte dalla convinzione che tutti i problemi ambientali derivino dall'inefficienza nell'uso delle risorse, e indica un'alternativa in quelle innovazioni tecnologiche indirizzate ad accrescere i rendimenti e a ridurre gli sprechi. L'ecologia potrebbe così diventare il futuro dell'economia e l'economia il futuro dell'ecologia.
18,00

Dieci giochi che sconvolsero il mondo

di Massimo Casa

editore: Manifestolibri

pagine: 295

Un viaggio alla scoperta di dieci giochi che hanno avuto grandissimo peso e influenza nel mondo degli uomini: seguendo questo percorso sarà possibile conoscerli uno dopo l'altro, insieme a una moltitudine di altri giochi con loro imparentati. Si scopriranno non solo le loro modalità e regole, ma anche le storie e le vicende, le mode, i riti e le abitudini di cui sono stati e sono protagonisti o ispiratori. Sarà possibile ripercorrere le grandi famiglie ludiche che hanno intrattenuto e appassionato per secoli l'umanità: dall'enigma al labirinto, dal gioco dell'oca a quello degli scacchi, dai dadi ai giochi di società, dai giochi di strategia e di ruolo al vasto mondo delle carte, nelle loro infinite varianti antiche e moderne. Un viaggio in questo vasto universo che condurrà attraverso le sue invenzioni, i suoi linguaggi, i personaggi reali e immaginari che lo hanno popolato, ad abbracciare il piacere del gioco in tutte le sue sfaccettature.
28,00

Marinai dell'immaginario. Come raccontano i bambini

editore: Manifestolibri

pagine: 174

Cosa hanno nella testa i piccoli scrittori di storie? Un insegnante elementare molto particolare affronta con i suoi scolari il tema della narrazione. Nei racconti dei bambini si intrecciano esperienze vissute e sognate, paure e desideri, delusioni e speranze; e attraverso la loro fantasia conoscono il reale, se ne difendono, manifestano la volontà di cambiarlo. Per dare conto della ricchezza, dell'importanza e dei tanti significati della narrazione infantile, Sergio Viti raccoglie una sorprendente antologia di racconti dei suoi piccoli scrittori. Attraverso queste storie prende forma il desiderio di far viaggiare la fantasia e immaginare modi di vita che scartano rispetto ai binari delle norme sociali e culturali vigenti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.