Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Manifestolibri

Le due crociate del cavaliere

Il filo nero della seconda Repubblica

di Colombo Andrea

editore: Manifestolibri

pagine: 142

Berlusconi è tornato al '94
14,00

Revenge! Filosofia, cinema, rock

di Augusto Illuminati

editore: Manifestolibri

pagine: 205

"Nell'ultimo concerto al Planetario di Berlino, 6 giugno 1988, a poco più di un mese dalla morte, Nico cantò la sua nuova canzone "Fata Morgana" con sole sillabe. Troverò le parole più tardi, promette alla fine. Anche noi, forse, abbiamo trovato la linea musicale adatta al postfordismo, ma ci mancano ancora le parole. Abbiamo decostruito vecchie certezze di presenza piena e necessità storica, siamo convinti che l'eccedenza così conseguita del possibile sul reale permetta di offrire una seconda occasione a vicende in apparenza concluse - "revenge", seguito di un film di successo con vendetta dei soccombenti. Tuttavia il linguaggio adeguato è ancora in costruzione".
18,00

Atlante di un'altra economia. Politiche e pratiche del cambiamento

editore: Manifestolibri

pagine: 251

Quale economia dopo il liberismo? Come si possono ridurre le diseguaglianze, riaffermare i diritti sociali e il welfare, tutelare il lavoro, cercare alternative sostenibili nella produzione e nei consumi? Alcune strade di cambiamento sono già indicate da nuove politiche - sulla spesa pubblica, il fisco, i vincoli per le imprese, i salari e i redditi dei lavoratori e precari - e percorse da esperienze concrete - nell'economia solidale, nel commercio equo, nella finanza etica. Questo libro presenta una mappa di queste pratiche e politiche alternative in Italia ma con uno sguardo rivolto anche al resto del mondo.
18,00

Nietzsche e l'emancipazione estetica

di Franco Gallo

editore: Manifestolibri

pagine: 268

Per Nietzsche l'estetica non è solo riflessione sull'arte, ma investe anche il significato dell'esperienza nella contemporaneità tecnicizzata e massificata. Il filosofo progetta una reintegrazione sistematica dell'arte nella vita, cui è affidato il compito di istituire una sfera non indolore di libertà. Nell'opera di Nietzsche prende forma un complesso ideale di emancipazione volto a rendere il soggetto sempre più duttile e plastico nelle sue risposte all'ambiente, fino a saperne, se del caso, progettare il rovesciamento. Ma questo progetto non è privo di contraddizioni che emergono nelle modalità effettive di interpolazione dell'arte nella vita.
16,00

Nascita di una democrazia. Guerra, fascismo, resistenza e oltre

di Luigi Cortesi

editore: Manifestolibri

pagine: 510

I saggi raccolti nel volume ricostruiscono lo sfondo internazionale e interno della nascita e della crisi e della democrazia parlamentare che, limitata e manipolata dal potere economico e politico, già tra il '47 e il '49 escluse i partiti operai dal governo e legò l'Italia ai patti militari della Nato. L'autore analizza i momenti cruciali della ribellione - dagli scioperi del '43 alle Quattro giornate di Napoli, all'insurrezione del Nord - e del compromesso, propiziato sia dalla "svolta di Salerno" e dalla strategia di "unità nazionale" di Togliatti che dalle ragioni geopolitiche delle potenze vincitrici.
28,00

Il secolo del male. Riflessioni sul Novecento

di Michele Martelli

editore: Manifestolibri

pagine: 333

24,00

Storia e catastrofe sul sistema globale di sterminio

di Luigi Cortesi

editore: Manifestolibri

pagine: 375

Sullo sfondo delle fratture intervenute nel sistema internazionale, questo volume affronta i temi della guerra e delle "nuove guerre", l'infausta vitalità dell'imperialismo, l'imminenza del duplice rischio nucleare e ambientale, il rapporto tra angoscia e impegno etico-politico. Il libro esamina criticamente gli interrogativi della psicoanalisi sulla guerra e le insufficienze della cultura storica e politica di fronte alla sfida del "tempo della fine".
24,00

Antifascismo e dintorni

di Gianpasquale Santomassimo

editore: Manifestolibri

pagine: 319

Il libro si apre con un saggio sull'antifascismo popolare, sul sovversivismo e sulla sua cultura in epoca fascista, e si chiude con una riflessione sulla memoria repubblicana dell'antifascismo e sui suoi mutamenti dal 1945 alla svolta degli anni Ottanta. Nel mezzo, una raccolta di scritti e interventi su temi che sono al centro della polemica fra gli storici e che ruotano intorno al nodo del rapporto fascismo-antifascismo nell'Italia del Novecento e alle implicazioni ancora attuali di questo contrasto.
24,00

Il lavoro senza rappresentanza. La privatizzazione della politica

di Paolo Ciofi

editore: Manifestolibri

pagine: 319

Il lavoro non dispone più di una autonoma e libera rappresentanza politica: questo è il reale approdo della transizione italiana. Dopo l'89 il conflitto capitale-lavoro si manifesta in forme inedite. Il lavoro, come il capitale, è stato coinvolto in straordinarie trasformazioni, ma la sinistra politica ha cessato di rappresentarlo. L'autore legge la globalizzazione come un processo di subordinazione dei lavoratori allo sfruttamento capitalistico. Di fronte al partito della proprietà e dell'impresa, a tutela dei lavoratori è rimasto il sindacato, mentre i new global, mettendo a nudo le contraddizioni del neoliberismo, hanno reso evidente che la chiave del cambiamento sta in un originale e dinamico rapporto tra movimenti e lavoratori.
24,00

La libertà dei postmoderni

di Marco Bascetta

editore: Manifestolibri

pagine: 226

Vent'anni di controrivoluzione neoliberista e di trasformaziom produttive hanno minato categorie e strumenti della politica e progressivamente svuotato le forme della democrazia. Gli imperativi economici e disciplinari del nostro tempo sono l'abnorme estensione della proprietà privata fin dentro la sfera del vivente, il mito della sicurezza con le sue implicazioni segregazioniste, il dominio incontrastato della logica del mercato. Ma per combatterli non serve il rimpianto di condizioni ormai irrimediabilmente tramontate. Conviene piuttosto individuare, fin nelle forme di vita più correnti dell'epoca, nel destino condiviso degli individui, gli attriti, i punti di rottura, l'eccedenza dei bisogni e dei desideri sulla disciplina gerarchica e produttivista che ci viene prescritta come unico orizzonte. Riscoprire una sfera pubblica e una dimensione del comune diversa da quella statalista e ad essa opposta. Intesa come comunità dei singoli e spazio del conflitto.
10,00

L'Europa e l'Impero. Riflessioni su un processo costituente

di Antonio Negri

editore: Manifestolibri

pagine: 174

Che l'Europa non possa nascere se non nella conferma della sua alleanza strategica con gli Usa è stato fino ad oggi il refrain di ogni discussione istituzionale europea. Ma da parte degli Usa ad ogni incremento dell'unità europea ha corrisposto una reazione in cui l'abbraccio tra le due sponde dell'Atlantico si rivelava sempre più soffocante. Aspira forse l'Europa a un ruolo di superpotenza dentro lo sviluppo globale dell'economia e della politica-mondo? La risposta dell'autore è negativa: le forze più vive europee, secondo Negri, vogliono solo proporre un modello economico e politico di democrazia crescente a livello mondiale.
14,00

Breve storia dell'impero del petrolio

di Michele Paolini

editore: Manifestolibri

pagine: 171

L'indagine di Michele Paolini prende le mosse dalla crisi potrolifera che incombe sugli Usa e sul mondo industrializzato e dalla situazione di instabilità che ne consegue, e ricostruisce la storia della politica stantunitense e occidentale, finalizzata, dopo la guerra fredda, ad assicurarsi il controllo delle riserve di "oro nero" e il possesso delle province petrolifere, dei corridoi di trasporto e dei punti di transito strategici.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.