Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Caravaggio tra naturalismo e realismo. Un percorso nella critica attraverso le mostre (1922-1951)

Caravaggio tra naturalismo e realismo. Un percorso nella critica attraverso le mostre (1922-1951)
Titolo Caravaggio tra naturalismo e realismo. Un percorso nella critica attraverso le mostre (1922-1951)
Autore
Argomento Letteratura e Arte Arte
Collana Eterotopie, 603
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 218
Pubblicazione 2020
ISBN 9788857557274
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
La figura e l'opera di Caravaggio sono state oggetto, nel corso del XIX e del XX secolo, di molteplici revisioni e riletture, a partire dalle accuse di trivialità rivolte al pittore da Bellori sino alla sua progressiva rivalutazione, agli inizi del Novecento, da parte di studiosi italiani e stranieri. Occasioni di verifica e indagine storico-critica, ma anche momenti di esaltazione collettiva furono le mostre: dalla grande esposizione fiorentina del 1922, dedicata alla pittura italiana del Seicento e Settecento, per giungere alla mostra monografica di Milano del 1951, curata da Roberto Longhi. Questo libro approfondisce mezzo secolo di dibattiti, revisioni attributive, scontri, sia nel campo degli specialisti sia sul fronte, sinora meno indagato, della militanza e della ricezione del pubblico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.