Mimesis: Eterotopie
La scuola tradita. Il fallimento del neoliberismo e come uscirne
di Mario Pomini
editore: Mimesis
pagine: 148
La recentissima riforma Valditara del 2024 è il quarto tentativo di riformare la scuola superiore dopo Berlinguer (2000), Mora
Inside out. La dimensione socio-emotiva dell'educazione e della formazione tra abilità, pratiche e linguaggi
di Emanuele Serrelli
editore: Mimesis
pagine: 194
In un'epoca in cui le emozioni occupano un inedito spazio nella cultura, nei media e nelle politiche, la crescente diffusione
Narrazioni identitarie. Teorie e analisi nella letteratura del secondo millennio
di Antonella De Blasio
editore: Mimesis
pagine: 204
Questo studio propone una lettura comparata di alcune opere selezionate di Rachel Cusk, Eshkol Nevo, Sally Rooney, Olivia Lain
Teoria critica. Nuove prospettive. A un secolo dalla fondazione dell'istituto per la ricerca sociale di Francoforte
editore: Mimesis
pagine: 338
È ancora possibile rintracciare uno spazio di elaborazione critica nel contesto di una permanente crisi sistemica (che sempre
Con occhi da grave dolor munti. Dante e l'invidia
di Paolo Rigo
editore: Mimesis
pagine: 324
L'invidia è uno dei vizi tra i più complessi da definire per i teologi e i pensatori del Medioevo
Filosofia e cinema in Aleksandr Sokurov. Passaggi e paesaggi
editore: Mimesis
pagine: 220
"La civiltà europea, circondata da trincee, ha allevato dei sostenitori, dichiarati o non, dei blocchi militari
Le lezioni invisibili. Per un pensiero critico dell'insegnamento universitario
di Marcello Ghilardi
editore: Mimesis
pagine: 152
Questo breve saggio richiama esplicitamente il titolo di uno dei più noti romanzi di Italo Calvino, che annotava: "Penso di av
Il disagio della condizione presbiterale nell'evoluzione del rapporto religione-società
di Rossano Buccioni
editore: Mimesis
pagine: 142
Tra le diverse forme di disagio sociale che si impongono all'attenzione dei media e del novero degli specialisti, va assumendo
Famiglie invisibili. Famiglie contemporanee tra nuove parentele e progettualità
di Gabriele Rossi
editore: Mimesis
pagine: 208
Questo lavoro ha lo scopo di approfondire una realtà presente ai nostri giorni e sempre più diffusa: la famiglia omosessuale
I popoli dell'es. Psicoanalisi delle mutazioni
editore: Mimesis
pagine: 344
"I popoli dell'Es" è una riflessione psicoanalitica profondamente radicata nella contemporaneità, che cerca di comprendere le
Effetto Faust. Metamorfosi e rifrazioni di un mito moderno
di Luigi Marfè
editore: Mimesis
pagine: 284
Nel groviglio delle sue contraddizioni, la figura di Faust rappresenta un mito dell'individualismo moderno, conteso tra brama
Noi siamo il messaggio
di Giulia Roncucci
editore: Mimesis
pagine: 168
L'evoluzione tecnologica, a partire dal telegrafo e dalla radio, è un fenomeno diretto verso un'esperienza della connessione,