Mimesis: Eterotopie
Lo scandalo del contraddirsi. «Le ceneri di Gramsci» e il marxismo eretico di Pasolini
di Enrico Roncalli
editore: Mimesis
pagine: 232
Il rapporto di Pasolini con l'ideologia marxista e con il Partito comunista italiano è stato un legame complesso e contradditt
Etica e anarchia. La persistenza dell'idealismo fichtiano nel pensiero libertario
editore: Mimesis
pagine: 134
Assumendo come punto di partenza l'etica fichtiana, il testo analizza sinteticamente il contenuto delle lezioni tenute da Fich
Punto e a capo. Per una rigenerazione della scuola
editore: Mimesis
pagine: 498
Stiamo vivendo tempi di cambiamenti epocali su tutti i fronti del pensiero e dell'agire umani
Visione. Conoscere per cambiare sé stessi e il mondo: linee guida per superare il neo liberismo e le guerre
di Marco Forte
editore: Mimesis
pagine: 316
In un mondo dove molti criticano il neoliberismo senza offrire soluzioni concrete, questo libro si distingue per la sua vision
Religione e demografia. Come la fede influenza i comportamenti delle popolazioni
di Maria Silvana Salvini
editore: Mimesis
pagine: 242
Il ricorso al Divino per spiegare la vita e la morte è antico come l'Homo sapiens e rappresenta l'insieme di credenze, tradizi
Le Finzioni alla prova
editore: Mimesis
pagine: 160
"Delirio faticoso e avvilente quello del compilatore di grossi libri, del dispiegatore in cinquecento pagine di un concetto la
La leadership dei doveri. Il pensiero di Simone Weil per la cura delle organizzazioni contemporanee
di Tiziana Rubano
editore: Mimesis
pagine: 182
Il fine di questo saggio è quello di riprendere l'analisi di Simone Weil riguardo ai bisogni fondamentali da considerare in og
Potere, stato, anarchia. L'istituzione antiautoritaria della società
di Attilio Alessandro Novellino
editore: Mimesis
pagine: 200
Il tentativo di configurare uno spazio politico e istituzionale scevro da relazioni di dominio fra individui, gruppi, classi c
La terra è il cielo. La coerenza (eco)poetica di Emily Dickinson
di Paola Loreto
editore: Mimesis
pagine: 322
Il libro è una descrizione rigorosa e appassionata del pensiero e della poesia di Emily Dickinson
Nella mente oscura. L'Inferno di Dante alla luce delle neuroscienze
di Asteria Casadio
editore: Mimesis
pagine: 108
Perché Dante piace più di Ariosto, pur essendo a lui anteriore? Cosa, a distanza di secoli e secoli, spinge a ripetere le terz
La trama dell'anima. L'arte della tessitura come metafora esistenziale e analitica
di Silvia Panzeri
editore: Mimesis
pagine: 134
L'arte della tessitura può configurarsi come metafora esistenziale, un tessere come prassi quotidiana che permette di intrecci
Leggere la Cina, capire il mondo. Narrazioni dominanti e discorso critico in un'era di competizione
editore: Mimesis
pagine: 356
L'ascesa globale della Cina, in parallelo al declino del primato del cosiddetto mondo occidentale, ha contribuito a creare nel