Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La trama dell'anima. L'arte della tessitura come metafora esistenziale e analitica

La trama dell'anima. L'arte della tessitura come metafora esistenziale e analitica
Titolo La trama dell'anima. L'arte della tessitura come metafora esistenziale e analitica
Autore
Argomento Scienze Umane Psicologia
Collana Eterotopie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 134
Pubblicazione 2025
ISBN 9791222318608
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
L'arte della tessitura può configurarsi come metafora esistenziale, un tessere come prassi quotidiana che permette di intrecciare i molteplici fili di cui l'individuo è formato, di unirli in una trama che sia in grado di integrare, di comporre dinamicamente quanto rimarrebbe altrimenti scisso e lacerato. La tessitura può inoltre richiamare l'opus psicoanalitico, in cui il processo di integrazione tende a riunire in uno il molteplice, a raggiungere tramite una composizione degli opposti una diversa unità, come la tessitura riunisce in unico tessuto una plurità di fili, facendo sorgere qualcosa di nuovo. Nell'arte contemporanea il filo diviene strumento che incarna le metafore sopra citate. Ciò si manifesta in particolare nelle vite e nelle opere di due artiste: Maria Lai e Louise Bourgeois. Per la prima "l'essere è tessere", unire fili e creare relazioni. Per la seconda il tessere è possibilità di risanare le ferite, di cucire insieme creatività e distruttività, di portare "l'inconscio alla coscienza attraverso l'arte".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.