Mimesis: Eterotopie
L'Europa inventa gli zingari. Una storia di fascino e disprezzo
di Klaus-Michael Bogdal
editore: Mimesis
pagine: 702
Sono stati chiamati "ladri e bugiardi nati", "compagni di Satana", "selvaggi indomabili"; allo stesso tempo, però, si è rimast
L'eredità immateriale. L'influenza delle matrici famigliari nella costruzione del sé e nelle scelte di vita
di Luciano Di Gregorio
editore: Mimesis
pagine: 190
Questo libro tratta il tema della presenza dell'altro dentro di noi, con particolare riferimento alle relazioni famigliari e a
Puskin e la «poetica» del talismano
di Nicola Aldo Coviello
editore: Mimesis
pagine: 184
Il mistero di un anello ricevuto in dono, un pegno d'amore dai poteri talismanici
La rivoluzione della speranza. Per una tecnologia dal volto umano
di Erich Fromm
editore: Mimesis
pagine: 164
Erich Fromm ha predetto che nel nuovo millennio la società sarebbe stata sempre più individualizzata, disumanizzata e soggetta
L'ultimo miglio. Motivi e modi per accogliere i cantautori nella letteratura e in classe
di Marcello Bramati
editore: Mimesis
pagine: 120
L'assenza della musica dalle scuole superiori è ciclicamente discussa
Le identità in Miyazaki. Tra postumanesimo e nostalgia
di Matteo Quinto
editore: Mimesis
pagine: 400
Questo saggio si propone di analizzare il modo in cui i personaggi dei film di Miyazaki costruiscono le proprie identità secon
Il gruppo di Bloomsbury. Vita, morte e resurrezione di un fenomeno culturale
di Flora De Giovanni
editore: Mimesis
pagine: 266
È ormai più di un secolo che il gruppo di Bloomsbury è al centro di un vivace dibattito
La convivenza tra diversi. Democrazia, giustizia sociale, diritto naturale, comunità, costituzione
di Gaspare Nevola
editore: Mimesis
pagine: 352
Nel mondo è in atto un rifacimento della politica
Il paese dei cantautori
editore: Mimesis
pagine: 208
Il paese dei cantautori è fatto di parole, musica e media
Esserci e non esserci. Rappresentazioni sociali dello stato vegetativo
editore: Mimesis
pagine: 178
Lo stato vegetativo è una condizione in cui, pur mantenendo le funzioni vitali, una persona rimane priva di coscienza, non ave
Giacomo Leopardi. L'irriducibile anelito del possibile
di Gianfranco Perriera
editore: Mimesis
pagine: 208
Leopardi può essere considerato l'immaginoso filosofo dell'Ottocento italiano
Psicoanalisi come critica
di Adriano Voltolin
editore: Mimesis
pagine: 192
Freud si augurava, in uno scritto del 1926, che la psicoanalisi non divenisse un semplice capitolo dei manuali di medicina: es