Mimesis: Eterotopie
Abitare crea-attivamente la scuola. La didattica risignificativa e di Tinkering per il piano triennale delle arti. Liceo «Domenico Berti» di Torino
editore: Mimesis
pagine: 160
Il progetto ArtCAM (Crea-Attiva-Mente) del Liceo "Domenico Berti" di Torino, legato al Piano Triennale delle Arti, promuove pe
Dalla fine
editore: Mimesis
pagine: 98
In un dialogo a partire dalla critica serrata del pathos della finitudine che ha caratterizzato il ventesimo secolo, Alain Bad
Il transumanesimo. Una sfida antropologica alla scienza e alla fede
editore: Mimesis
pagine: 124
Attraverso vari contributi l'opera rintraccia il fondo concettuale del transumanesimo
Insegnare italiano a donne migranti in stato di trauma. Teorie e prospettive didattiche
di Valentina Isceri
editore: Mimesis
pagine: 140
Il rapporto tra Didattica della lingua italiana L2 e migranti è diventato oggetto di dibattito in seno alle discipline antropo
L'antisemitismo fra ieri, oggi e domani
editore: Mimesis
pagine: 316
Padre e figlio, rampolli dell'alta società europea (e asiatica) dell'Otto e Novecento, liberali raffinati, scettici, schopenha
Social-semiotica. La guerra dei codici nei social media
di Nicolò Fazioni
editore: Mimesis
pagine: 120
Il testo condensa la prima ricerca organica, approfondita nel panorama italiano, che tracci un'analisi semiotica, linguistica
Behemoth. Struttura e pratica del nazionalsocialismo
di Franz Neumann
editore: Mimesis
pagine: 634
Behemoth è il mostro citato da Giobbe nell'Antico Testamento che resiste al Dio ordinatore del cosmo e che dovrebbe apparire p
New media e letteratura giovanile. Quale retorica?
di Valentina Conti
editore: Mimesis
pagine: 156
Tutti i media (vecchi e nuovi) sono essenzialmente degli "amplificatori cognitivi", che ci permettono di estendere e modificar
Quello che la militanza fa alla ricerca
di Nathalie Heinich
editore: Mimesis
pagine: 92
Il breve saggio di Nathalie Heinich affronta la questione della "militantizzazione" dell'insegnamento universitario e della ri
Manifesto contro il lavoro e altri scritti
editore: Mimesis
pagine: 170
Il Manifesto contro il lavoro, uscito in Germania nel 1999 e tradotto in otto lingue, viene riproposto, in questa seconda ediz
La rivoluzione scientifica. Una brevissima introduzione
di Lawrence Principe M.
editore: Mimesis
pagine: 142
Il XVI e il XVII sono stati i secoli della Rivoluzione scientifica, poiché testimoni di straordinari cambiamenti nel modo di i
I cosiddetti sani. La patologia della normalità
di Erich Fromm
editore: Mimesis
pagine: 170
Il senso comune identifica le persone inserite nella società, sicure di sé e soddisfatte della propria vita come individui san