Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

New media e letteratura giovanile. Quale retorica?

New media e letteratura giovanile. Quale retorica?
Titolo New media e letteratura giovanile. Quale retorica?
Autore
Argomento Scienze Umane Comunicazione
Collana Eterotopie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 156
Pubblicazione 2023
ISBN 9791222303413
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Tutti i media (vecchi e nuovi) sono essenzialmente degli "amplificatori cognitivi", che ci permettono di estendere e modificare le nostre capacità in termini di adattamento. Il digital turn di fine Novecento ha comportato non solo una diversa gerarchizzazione dei media e la genesi di processi cognitivi distinti da quelli del passato, ma anche la diffusione di nuove modalità di fruizione e lettura di una storia e, di conseguenza, una trasformazione morfologica delle narrazioni, finzionali e non. Nel dibattito contemporaneo si è fatta strada l'idea che le definizioni di giovinezza e adultità richiedano una riformulazione, perché le condizioni economiche, politiche e sociali della globalizzazione hanno fatto sì che precarietà, incertezza e transitorietà, proprie dell'età giovanile, siano divenute tratti che ritroviamo anche nella condizione adulta. L'aspetto connotativo della gioventù e dell'adultità non è più così dissimile, i confini si fanno opachi, le identità ibride, i generi letterari intergenerazionali e le morfologie globalizzanti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.