Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'antisemitismo fra ieri, oggi e domani

L'antisemitismo fra ieri, oggi e domani
Titolo L'antisemitismo fra ieri, oggi e domani
Autori ,
Curatore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Eterotopie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 316
Pubblicazione 2024
ISBN 9791222305585
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
24,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Padre e figlio, rampolli dell'alta società europea (e asiatica) dell'Otto e Novecento, liberali raffinati, scettici, schopenhaueriani e nietzschiani, si interrogano sulle cause profonde dell'antisemitismo contemporaneo. Heinrich scrive a inizio Novecento, poco dopo il bestseller di Chamberlain, I fondamenti del XIX secolo. Richard, noto oggi quale fondatore del movimento Paneuropa e "ideologo" del presunto piano di "sostituzione etnica", si concentra sulla genesi e sulla fortuna dell'antisemitismo nazista espresso nel Mito del XX secolo di Rosenberg. La posizione nietzschiana, aristocratica e illuminista di entrambi vede nel monoteismo e, quindi, nella morale del risentimento gli ostacoli all'insorgenza dell'autentica tolleranza religiosa. Un'analisi rigorosa quella di Heinrich, basata sulle fonti cristiane, e attenta anche al mondo ebraico extra-europeo, che permette di chiarire una volta per tutte la filosofia politica del figlio Richard.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.