Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli. Temi e figure dell'architettura fra XIX e XXI secolo

Il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli. Temi e figure dell'architettura fra XIX e XXI secolo
Titolo Il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli. Temi e figure dell'architettura fra XIX e XXI secolo
Autori , ,
Argomento Letteratura e Arte Arte
Collana Libri illustrati
Editore Marsilio
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 2017
ISBN 9788831728379
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
25,00
Il Tempietto Longobardo di Cividale del Friuli, importante espressione dell'architettura e dell'arte che i Longobardi hanno lasciato in Italia, nel 2011 è stato riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nell'ambito del sito seriale «I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)». Il libro presenta la prima fase degli esiti di una rinnovata attenzione analitica che ha indagato il Tempietto da diversi "osservatori": la realtà geometrica e costruttiva del monumento con rilievi e analisi che descrivono parti fino ad ora poco studiate; le diverse fasi di trasformazione che nel corso del tempo hanno interessato la compagine muraria e decorativa, con particolare riferimento al periodo dal XIX secolo in poi, quando il monumento comincia a essere oggetto di un atteggiamento culturale legato al nascere di una moderna concezione del restauro; il racconto di vicende mai indagate, come quelle legate alla prima e alla seconda guerra mondiale con il coinvolgimento di importanti figure nel panorama nazionale e locale. Nel loro insieme gli esiti dello studio contribuiscono anche alla "cura" del monumento in un orizzonte di senso che riconosce l'utilità della conoscenza storica per la sua conservazione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.