Il presente testo è pensato come manuale di teologia trinitaria destinato a studentesse e studenti di Istituti Superiori di Scienze Religiose e di primo ciclo di teologia. Esso nasce dall'esperienza didattica ed è frutto degli anni di collaborazione tra gli autori nella docenza all'interno dell'ISSR della Toscana «S. Caterina da Siena». Intento del volume è la proposta di una introduzione alla teologia trinitaria cercando di coniugare il più possibile le istanze accademiche con quelle della chiarezza didattica e di accessibilità del linguaggio. Dopo la parte di fondazione biblica, il testo presenta gli sviluppi della Tradizione, i principali dibattiti trinitari, l'apporto della teologia simbolica, apofatica e mistica, fino a giungere alle grandi sintesi medievali, all'epoca moderna e a quella contemporanea.
Dio della relazione e della salvezza. Una introduzione alla teologia trinitaria

Titolo | Dio della relazione e della salvezza. Una introduzione alla teologia trinitaria |
Autori | Alessandro Cortesi, Federico Franchi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Varia |
Editore | Nerbini |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788864344294 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |