La rappresentazione dei numeri naturali in notazione posizionale decimale è un aspetto convenzionale cruciale nell'educazione matematica, che avviene all'inizio della scuola primaria. Il bruco matematico Fafù è un artefatto che nasce con l'obiettivo di parlare con i bambini di significati matematici con un linguaggio adatto alla loro età e con attività pensate appositamente per i primi gradi scolari. L'uso di questo artefatto sostiene la costruzione di significati matematici fondamentali per operare con i numeri naturali; in questo senso l'apprendimento della matematica legata ai significati si rivela inclusivo poiché offre strumenti per affrontare e superare le difficoltà. Il presente volume si rivolge alle prime classi della scuola primaria offrendo numerose attività da fare con il supporto degli artefatti allegati: due bruchi (uno per rappresentare i numeri naturali da 0 a 99 e l'altro per i numeri da 0 a 999) e 30 tessere.
Il bruco matematico. Un percorso per sviluppare il senso della notazione posizionale decimale

Titolo | Il bruco matematico. Un percorso per sviluppare il senso della notazione posizionale decimale |
Autori | Alessandro Ramploud, Anna Baccaglini-Franck, Pietro Di Martino, Maria Mellone, Roberta Munarini |
Argomento | Scienze Umane Pedagogia |
Editore | Erickson |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788859024606 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |