Una città contesa, una storia senza fine. Gerusalemme è il crocevia di tre grandi fedi, il fulcro di memorie incancellabili e di conflitti insanabili. Per secoli è stata teatro di guerre e devozioni, terra sacra e campo di battaglia, dove politica e religione si sono fuse in un «dramma tragico senza catarsi». Più di un semplice luogo, Gerusalemme è un emblema per l'umanità intera: un punto d'incontro carico di significati religiosi, politici e culturali, dove convivono speranze e ossessioni, sogni di pace e realtà di conflitto. In queste pagine, Amos Elon esplora il potere della memoria e il suo influsso sulla storia e sull'identità dei popoli. Con una scrittura coinvolgente e appassionata, ci guida tra le strade e i monumenti della città santa, mostrandoci un luogo che è al tempo stesso specchio del passato e proiezione del futuro. Prefazione di Adam Smulevich.
Gerusalemme. Città di specchi

Titolo | Gerusalemme. Città di specchi |
Autore | Amos Elon |
Curatore | A. Di Gregorio |
Traduttore | B. Betti |
Argomento | Narrativa Narrativa contemporanea |
Collana | Vite |
Editore | Giuntina |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9791255690870 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |