Questo saggio è un contributo di rilievo alla compressione del secolo ventesimo e in particolare della sua questione centrale, quella dei totalitarismi. Si tratta di un lavoro fondamentalmente interpretativo che, dialogando con i grandi testi della storiografia novecentesca, avanza una lettura fortemente originale delle dinamiche che hanno governato il mutamento politico dell'Europa continentale centrandosi su quel mezzo secolo di guerra-rivoluzione che pone termine alla storia contemporanea, ossia a quella fase di costruzione degli stati messa in moto dalla rivoluzione francese e compiuta, di fatto, con la decolonizzazione.
Guerra e rivoluzione in Europa. 1905-1956

titolo | Guerra e rivoluzione in Europa. 1905-1956 |
Autore | Andrea Graziosi |
Collana | Incontri |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 2002 |
ISBN | 9788815084118 |