Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mulino: Incontri

L'Europa degli europei. Sociologia dell'Europa occidentale

di Henri Mendras

editore: Il mulino

pagine: 304

L'Europa dall'Atlantico agli Urali è un'espressione geografica. Gli Urali infatti, non rappresentano affatto un confine "naturale" dell'Europa e molte città siberiane sono più europee di Kiev e Odessa. Né la geografia né la storia sono in grado di fornire una definizione non problematica di Europa. Forse soltanto la sociologia può riuscire in questa impresa.
19,00

Ridisegnare la mappa dell'Europa

di Michael Emerson

editore: Il mulino

pagine: 328

Dopo avere lavorato per anni alla Commissione europea e di ritorno da una esperienza di cinque anni a Mosca, come ambasciatore dell'UE, Emerson si sofferma a riflettere sul futuro dell'Europa da un angolo visuale diverso, che gli viene proprio da una combinazione di esperienze professionali così particolare. L'autore cerca di individuare quelle regole che a suo parere consentiranno una buona convivenza nella futura Europa allargata. La sua attenzione si concentra su alcune regole politiche ed economiche che riguardano la democrazia, i diritti umani, la tutela delle minoranze etniche, la stabilità, il modello sociale, la corporate advance. Sono queste per l'autore le componenti chiave del futuro scenario europeo.
18,08

Guerra e rivoluzione in Europa. 1905-1956

di Andrea Graziosi

editore: Il mulino

pagine: 336

Questo saggio è un contributo di rilievo alla compressione del secolo ventesimo e in particolare della sua questione centrale, quella dei totalitarismi. Si tratta di un lavoro fondamentalmente interpretativo che, dialogando con i grandi testi della storiografia novecentesca, avanza una lettura fortemente originale delle dinamiche che hanno governato il mutamento politico dell'Europa continentale centrandosi su quel mezzo secolo di guerra-rivoluzione che pone termine alla storia contemporanea, ossia a quella fase di costruzione degli stati messa in moto dalla rivoluzione francese e compiuta, di fatto, con la decolonizzazione.
18,50

L'anima nel piatto

di Deborah Lupton

editore: Il mulino

pagine: 280

Buono o cattivo, genuino o artefatto, allettante o disgustoso, raffinato o frugale, sano o pesante: ognuno di noi sa istintivamente distinguere e scegliere il proprio cibo. Ma forse non sa bene il perché. Basandosi non solo sulla letteratura scientifica e sull'indagine sociologica, ma anche sulla narrativa, il cinema, la pubblicità, l'autrice traccia un suggestivo itinerario che esplora gli aspetti individuali, sociali e culturali del cibo, nelle sue complesse relazioni con il corpo e le emozioni, a partire dall'infanzia e dalla vita familiare, attraverso le varie dinamiche del gusto e del disgusto, delle tentazioni e delle repulsioni, del rifiuto e del piacere.
15,49

Purezza e pericolo

di Mary Douglas

editore: Il mulino

pagine: 272

16,53

Quante persone possono vivere sulla terra?

di Joel E. Cohen

editore: Il mulino

pagine: 650

Alla domanda del titolo sono state fornite risposte variabili da 1 a 1000 miliardi di abitanti. Oltre la metà delle stime, tuttavia, ricade tra i 4 e i 16 miliardi di abitanti, segno che un'ipotesi sufficientemente attendibile non è proibitiva. In ogni caso, con la popolazione del pianeta giunta a 5,7 miliardi e una crescita, al tasso di incremento attuale, di circa 1 miliardo ogni decennio, siamo ormai entrati nella zona critica della capacità demografica terrestre. Oggi è ancora possibile frenare la crescita della popolazione mondiale in maniera non traumatica, volontaria e graduale, senza ricorrere a mezzi di coercizione fisica, chimica o biologica, come rischiamo di dover fare in futuro.
25,82
18,50

Populismo e democrazia

editore: Il mulino

pagine: 304

Questo volume affronta il nodo populismo-democrazia e in particolare come esso si viene configurando nell'era postideologica e
18,08

L'Italia delle fabbriche. Genealogie ed esperienze dell'industrialismo nel Novecento

di Giuseppe Berta

editore: Il mulino

pagine: 328

Berta disegna in questo volume il percorso della cultura della grande industria italiana dagli albori negli anni dieci alla tr
18,59
16,53

Tre idee che ci hanno sedotto. Miti della psicologia dello sviluppo

di Jerome Kagan

editore: Il mulino

pagine: 272

Tra cultura e natura in psicologia l'oscillazione è stata forte: uno psicologo ci mette in guardia dagli eccessi
17,56

Sport e aggressività

editore: Il mulino

pagine: 368

Nel libro Elias e Dunning ripercorrono le tappe più significative dello sport, dai primi giochi olimpici alla caccia alla volp
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.