Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell'Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica

Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell'Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica
titolo Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell'Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica
Autore
Argomenti Scienze Umane Pedagogia
Adozioni Lettere e Filosofia
Adozioni Scienze della Formazione
Collana Scienze dell'educazione, 205
Editore Edizioni ETS
Formato
libro Libro
Pagine 208
Pubblicazione 2019
ISBN 9788846756206
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Il volume focalizza l'attenzione, oltre che su una serie di vicende magistrali femminili divenute oggetto di inchieste e di ampi servizi di cronaca sui grandi quotidiani nazionali, su quattro differenti 'romanzi magistrali' dovuti alla penna di scrittrici e scrittori di diversa caratura e notorietà (Matilde Serao, Edmondo De Amicis, Annetta Fusetti e Ida Baccini) e contrassegnati da approcci e da stili narrativi estremamente diversificati, e proprio per questo capaci di restituire al lettore la complessità ed estrema varietà dell'immaginario collettivo attorno alla figura e al ruolo della maestra elementare nell'Italia dell'Ottocento, e, parimenti, di offrirgli uno spaccato significativo del faticoso e contraddittorio processo attraverso il quale, nel corso del primo quarantennio dell'Italia unita, l'identità magistrale femminile si è determinata ed è riuscita ad affermarsi nel Paese.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.