Incontrare, ascoltare con rispetto, cercare di comprendere, proteggere e curare bambine e bambini vittime di maltrattamento o abuso sono compiti di una complessità talora scoraggiante, anche per gli operatori più esperti. Tutelare i più piccoli significa rispettare la loro individualità, renderli consapevoli di ciò che stanno vivendo, ascoltare il loro punto di vista e tenerne conto quando si elabora un progetto in loro aiuto. Questo libro consente di accompagnare il bambino nella comprensione di ciò che ha vissuto e sta vivendo, con l'obiettivo di aiutarlo a trovare il modo migliore per superare il trauma. Dai bambini possiamo apprendere che anche le situazioni più serie sono affrontabili giocosamente, così molte attività - anche sui temi più delicati - sono proposte in forma ludica. Seguendo queste modalità operative nessuno è escluso: dallo psicologo all'assistente sociale, dall'educatore all'agente di polizia, dal medico al giudice, ognuno è responsabilizzato a fare, secondo la propria specifica competenza, ma in stretto collegamento con gli altri. Il volume è composto da una breve introduzione teorica e da numerose schede operative, organizzate in percorsi tematici corrispondenti alle diverse fasi della tutela minorile (rilevazione, valutazione, progettazione, terapia). Ogni scheda richiede - con l'aiuto del simpatico canguro Brownie - la partecipazione attiva del bambino.
Tutelandia. Schede e percorsi per l'intervento psicologico con minori vittime di abuso e di maltrattamento

titolo | Tutelandia. Schede e percorsi per l'intervento psicologico con minori vittime di abuso e di maltrattamento |
Autori | Annalisa Vicari, Lucia Monicchi |
Argomento | Scienze Umane Pedagogia |
Collana | Psicologia |
Editore | Centro Studi Erickson |
Formato |
![]() |
Pagine | 218 |
Pubblicazione | 2015 |
ISBN | 9788859008323 |