In edizione economica, la traduzione italiana dell'opera più importante di sant'Anselmo d'Aosta. Cur Deus homo ("Perché Dio [si è fatto] uomo", o "Perché un Dio uomo") è il titolo di un saggio di teologia che il monaco e filosofo Anselmo scrisse nel 1098. Il testo è considerato da alcuni addirittura il più importante e impegnativo sul piano dottrinale della produzione di Anselmo. Redatto in forma dialogica (tra Anselmo e Bosone) e articolato in due libri di diversa lunghezza, il Cur Deus homo è storicamente legato alla dottrina della sostituzione o soddisfazione vicaria: la salvezza dell'umanità è resa possibile dall'offerta libera che il Cristo, Dio-uomo, fa di se stesso al Padre per pagare il debito contratto dall'uomo con il peccato d'origine.
Perché un Dio uomo?

titolo | Perché un Dio uomo? |
Autore | Anselmo d'Aosta (sant') |
Curatore | A. Orazzo |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Minima, 1 |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 2017 |
ISBN | 9788831114585 |