Nell'autunno 2002 vengono sbriciolate le fondamenta del concetto di sviluppo sostenibile costruite negli ultimi trent'anni. Sotto il manto dell'iperrealismo come unica via per fronteggiare l'inevitabile globalizzazione e della critica alle illusioni del vertice di Rio (1992), bollato come visionario, a Johannesburg arretra l'intero quadro delle strategie globali per uno sviluppo equo e viene bandita l'idea di definire i doveri universali per garantire i diritti universali. Partendo dalla lettura critica dei risultati del vertice e dei conflitti sull'uso delle risorse, gli autori analizzano il lungo e accidentato percorso della diplomazia ecologica.
Lo sviluppo insostenibile

Titolo | Lo sviluppo insostenibile |
Autori | Antonio Pollio Salimbeni, Pietro Greco |
Collana | Testi e pretesti |
Editore | Mondadori bruno |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 2003 |
ISBN | 9788842495062 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |