Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tormenti della cattività

Tormenti della cattività
titolo Tormenti della cattività
Autore
Argomento Letteratura e Arte Narrativa
Collana La Biblioteca Della Spiga
Editore Garzanti
Formato
libro Libro
Pagine 164
Pubblicazione 2018
ISBN 9788811603573
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
A dieci anni dalla sua ultima raccolta di versi, Antonio Riccardi torna alla poesia con un libro compatto e insieme variegato, ricco di accenti e sfumature. "Tormenti della cattività", che deve la sua ispirazione più profonda alla poesia di Vittorio Sereni e a quella di Attilio Bertolucci, racconta ciò che nella vita di ogni giorno si oppone, più o meno duramente, al desiderio di libertà. Ognuno, sembra dire l'autore, affronta le diverse condizioni della propria esistenza - la memoria dei luoghi e delle cose, l'erotismo, il lavoro e infine la morte - con fatica, spesso con insofferenza. E a volte aspira a tagliare i legacci che lo costringono. All'incrocio tra vero e falso, tra verosimile e incerto, come se la scena della vita fosse un diorama, il poeta fa agire e pensare una figura che lo «interpreta» e dice che l'esistenza è un enigma, di cui i «tormenti della cattività» sono la rappresentazione figurata, i racconti allegorici in miniatura. Così Riccardi, lavorando la parola come un'arte sapienziale che salva i nodi di senso dal corso mutevole della storia e li rende esemplari, dà le sembianze di un museo di scienze naturali a uno dei luoghi fondativi della sua poesia, il podere di famiglia a Cattabiano, sull'Appennino emiliano; ripercorre le dinamiche delle relazioni d'amore come un interprete di significati araldici; allude al lavoro editoriale nello spettro di una crittografia; e riflette sul mistero della morte nell'estetica impassibile del cenotafio.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.