Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Atlante geopolitico dello spazio post-sovietico. Confini e conflitti

Atlante geopolitico dello spazio post-sovietico. Confini e conflitti
Titolo Atlante geopolitico dello spazio post-sovietico. Confini e conflitti
Curatore
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica e attualità
Collana Saggi
Editore La scuola
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 250
Pubblicazione 2016
ISBN 9788835042624
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
21,50
 
Gli snodi principali dell'evoluzione dello spazio post-sovietico negli ultimi venticinque anni, nei contributi di undici esperti: dalla politica di difesa delle minoranze russofone a quella della gestione delle risorse idriche e dei combustibili, dal significato dei conflitti locali all'importanza dell'economia sommersa e della corruzione. Ogni saggio affronta anche la questione dell'eredità storica: i secoli passati sotto il potere zarista e poi, ancor più, i settant'anni di potere sovietico non sono passati senza lasciare una profonda traccia. Anche il problema dei confini delle comunità etniche e politiche di appartenenza è oggetto di scontro e funge da giustificazione della guerra. Confini sfumati e incerti, ma rivendicati da Stati impegnati fra loro in conflitti tanto bellici quanto ideologici. Questo volume intende fornire almeno una mappa con la quale orientarsi, che è poi ciò che si richiede a qualsiasi buon atlante geopolitico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.