Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Disuguaglianze e istruzione in Italia. Dalla scuola primaria all'università

Disuguaglianze e istruzione in Italia. Dalla scuola primaria all'università
Titolo Disuguaglianze e istruzione in Italia. Dalla scuola primaria all'università
Curatori ,
Argomento Scienze Umane Sociologia
Collana Biblioteca di testi e studi, 1365
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 296
Pubblicazione 2021
ISBN 9788829004546
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
34,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il volume propone una serie di analisi che spiegano come le disuguaglianze e l'istruzione siano strettamente legate tra loro. Da almeno una generazione l'istruzione è riconosciuta in tutto il mondo come un fattore chiave dello sviluppo economico e motore della scala mobile sociale. Nella corsa all'accumulazione di conoscenza e competenze, il nostro paese è, però, in ritardo e lontano dalla costituzione di una società in cui tutti i cittadini abbia - no le stesse opportunità. Le classifiche mondiali inseriscono l'Italia tra gli ultimi posti per mobilità sociale rintracciando nella perdurante stagnazione economica degli ultimi due decenni una delle cause che ha contribuito all'inasprimento delle disuguaglianze. Gli effetti sociali e politici sono sotto gli occhi di tutti; eppure, una via per uscirne, almeno per le future generazioni, ci sarebbe. Attrezzarsi nello stesso modo delle economie che ci hanno sopravanzato, cioè con un forte sistema educativo. Farlo, però, non è semplice: richiede volontà politica, coesione sociale e risorse economiche, caratteristiche storica - mente carenti nel paese ma di cui ci si potrebbe dotare attuando delle scelte politiche ben precise.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.