Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dopo l'Apocalisse. Rappresentare lo shock e progettare la rinascita (secoli X-XIV). Le settimane internazionali della Mendola. Nuova serie

novità
Dopo l'Apocalisse. Rappresentare lo shock e progettare la rinascita (secoli X-XIV). Le settimane internazionali della Mendola. Nuova serie
titolo Dopo l'Apocalisse. Rappresentare lo shock e progettare la rinascita (secoli X-XIV). Le settimane internazionali della Mendola. Nuova serie
Volume 8
Curatori , ,
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana RICERCHE/STORIA
Editore Vita e pensiero
Formato
libro Libro
Pagine 496
Pubblicazione 2023
ISBN 9788834354636
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
36,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Nel corso dei secoli le guerre, le epidemie e i grandi rivolgimenti sociali, politici e religiosi hanno segnato altrettante cesure, punti di non ritorno che hanno condizionato a lungo e indelebilmente la storia successiva. L'apocalisse, o meglio le apocalissi, in quanto eventi definitivi e catastrofici, sono pure etimologicamente legate alla dimensione del disvelamento. L'Occidente medievale offre molte prospettive per analizzare la reazione di singoli e istituzioni di fronte a questi shock, che di volta in volta hanno messo alla prova le società, svelandone appunto le caratteristiche essenziali. Occorre allora osservare gli strumenti messi in campo per la gestione delle fasi successive agli shock, sia sul versante politico-civile sia su quello della galassia delle istituzioni religiose dei secoli X-XIV. Nel volume storici di fama internazionale e giovani ricercatori considerano questa problematica alla luce di alcuni indicatori significativi: lo shock come acceleratore di innovazione, le ristrutturazioni degli apparati istituzionali, chiusure oligarchiche o allargamento degli attori istituzionali, la mobilità sociale prima e dopo lo shock, rappresentare lo shock per progettare il futuro, farne memoria, ripensare e risemantizzare lo spazio, dare un senso allo shock per ricominciare. E ancora: la ritualizzazione del superamento dello shock, emozioni e stati d'animo individuali e collettivi durante e dopo gli shock, spiegare la crisi per legittimare il cambiamento, gli strumenti per superare lo shock e la crisi come opportunità. Le Settimane internazionali della Mendola. Nuova Serie hanno avuto origine nel 2007, ponendosi in continuità con la fondamentale tradizione scientifica delle sedici precedenti Settimane ideate da Cinzio Violante, che costituiscono un luogo necessario della medievistica europea. L'Editrice Vita e Pensiero, pubblicando gli atti di questa Nuova Serie, vuole aprire il campo a ricerche di grande attualità, che si ritengono di particolare interesse per una più approfondita conoscenza dei secoli centrali del Medioevo europeo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.