Nel decennale dell'istituzione del sito seriale Unesco "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774)", si illustra il significato di tale riconoscimento per il patrimonio storico-culturale lombardo. In particolare, il volume inquadra il fenomeno dell'arrivo dei Longobardi in Lombardia, lo stanziamento, la loro storia e il lascito profondo di civiltà, già a partire dal nome stesso della Regione. Attenzione è riservata alle sedi museali e ai resti archeologici distribuiti sul territorio, a partire dai siti Unesco di Brescia e Castelseprio, senza trascurare il diffuso e di non minore rilevanza patrimonio di altri centri, quali Pavia, Monza, Bergamo, Leno, Sirmione, ecc. Schede, immagini e percorsi di visita rendono questo strumento adatto anche ad una fruizione turistica, informativa e conoscitiva aggiornata della Lombardia "longobarda".
I Longobardi in Lombardia

titolo | I Longobardi in Lombardia |
Curatore | G. Archetti |
Argomenti |
Storia, Religione e Filosofia Storia Adozioni Scienze della Formazione |
Collana | Fuori collana, 1 |
Editore | Studium |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9788838251580 |