Tutti gli uomini vogliono essere felici, ma che cos'è la felicità? La risposta non è affatto così chiara e immediata. La domanda è già antica: poeti, sapienti e filosofi, della Grecia e di Roma, hanno tentato di offrire delle indicazioni per avviarsi a una vita "buona" e "felice". Transitando da Omero a Erodoto, da Platone ad Aristotele, da Epicuro a Seneca e Marco Aurelio, dai Cinici agli Scettici, dalla sapienza dei Misteri a Plotino, il volume costruisce un percorso di idee e di immagini che invitano il lettore a rimodulare il proprio pensiero per interrogarsi sul nucleo profondo del proprio essere. Un punto, infatti, resta centrale e comune: chiedersi in cosa consista la felicità significa, nella sostanza, chiedersi che cosa sia l'uomo, quale sia il suo compito, la sua funzione e il suo scopo nel grande gioco del cosmo. Significa chiedersi che cosa sia la "vita".
La felicità degli antichi. Idee e immagini di una buona vita

Titolo | La felicità degli antichi. Idee e immagini di una buona vita |
Curatore | D. Susanetti |
Traduttore | D. Susanetti |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Universale economica i classici |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788807903083 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |