Lo storico come uomo di cultura che applica i propri sforzi intellettuali allo studio della storia; la storiografia come impresa umanistica irriducibile alla professionalizzazione accademica. Sono queste le coordinate epistemologiche che hanno reso il lavoro storico di Roberto Pertici un punto di riferimento nella comunità degli studiosi e nel dibattito culturale dell'ultimo ventennio. Partendo dalla sua vasta produzione storiografica, i contributi di amici, colleghi e allievi raccolti nel volume riprendono alcuni dei temi di ricerca che l'hanno originalmente caratterizzata: la storia della storiografia e della "cultura storica" italiane, le "parabole" biografiche degli intellettuali e di interi gruppi culturali, la Chiesa cattolica e il problema religioso nell'epoca della secolarizzazione, le culture politiche dell'Italia contemporanea dal Risorgimento all'età repubblicana.
La storia come cultura. Studi in onore di Roberto Pertici

Titolo | La storia come cultura. Studi in onore di Roberto Pertici |
Curatori | A. Frangioni, F. Mazzei, G. Pizzoni |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | La cultura, 1 |
Editore | Studium |
Formato |
![]() |
Pagine | 752 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788838252457 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |