L'esperienza dell'universo concentrazionario nazista conserva un posto centrale nella storia delle istituzioni repressive del ventesimo secolo. Su di essa la storiografia non cessa di interrogarsi e di far luce, problematizzandone la funzione nello stato totalitario e mettendone in evidenza analogie e differenze rispetto ad altri comparabili eventi del mondo contemporaneo. Un'esperienza che ha fatto parte della lotta per il trionfo della democrazia contro gli stati totalitari e della quale si deve mantenere viva la memoria a fronte delle riemergenti tentazioni razziste, xenofobe e autoritarie dalle quali è sempre scaturito quel principio di esclusione che nel sistema dei campi di concetramento ha vissuto la sua estrema espressione.
Lager, totalitarismo, modernità. Identità e storia dell'universo concentrazionario

Titolo | Lager, totalitarismo, modernità. Identità e storia dell'universo concentrazionario |
Curatore | Ist. ligure storia della Resist. e dell'età cont. |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Economica, 118 |
Editore | Mondadori bruno |
Formato |
![]() |
Pagine | 317 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788861592698 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |