Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori bruno: Economica

Comunicare con le immagini

di Branzaglia Carlo

editore: Mondadori bruno

Le arti visive e la pubblicità, il design e l'architettura, la grafica, il fumetto e il cinema realizzano immagini che sanno c
12,70

L'aborto in Italia. Storia di una legge

di Giambattista Scirè

editore: Mondadori bruno

pagine: 310

A più di trentanni dalla legge 194, l'interruzione volontaria di gravidanza continua a essere un tema scottante e tocca moltep
10,00

Città e memoria. Beirut, Sarajevo, Berlino

editore: Mondadori bruno

pagine: 221

Piazza dei Martiri a Beirut, Potsdamer Platz a Berlino, quartieri interamente trasformati come Grbavica e Ilidza a Sarajevo: l
12,70

La vita etica e le buone ragioni

di Mordacci Roberto

editore: Mondadori bruno

Quale rapporto c'è fra la vita personale e la moralità? Che cosa significa agire per "buone ragioni" e quale valore hanno le "
12,70

Storia della decolonizzazione nel XX secolo

di Bernard Droz

editore: Mondadori bruno

pagine: 304

Nel secolo appena trascorso l'ordine mondiale è stato travolto - dall'Africa all'Asia - dalla lotta per l'indipendenza dei popoli colonizzati. Il crollo del sistema coloniale, che aveva portato l'Europa al dominio sulla quasi totalità dei continenti, e il fallimento della "missione civilizzatrice", dietro la quale si mascherava lo sfruttamento economico dei territori conquistati, lasciarono finalmente ai popoli la facoltà di decidere del proprio destino. Ma l'indipendenza non ha sempre significato la vittoria della democrazia e dei diritti dell'uomo. Spesso il vecchio vincolo coloniale ha lasciato spazio a un rapporto di dipendenza economica e politica nel quadro dei rapporti tra Nord e Sud del mondo, e se ha permesso libertà ed emancipazione, la decolonizzazione ha generato tensioni, creato antagonismi, moltiplicato conflitti regionali e guerre civili. Con grande rigore e chiarezza espositiva, Bernard Droz analizza le diverse modalità, pacifiche o violente, in base alle quali essa si è declinata da un continente all'altro: una sintesi che ripercorre, in maniera cronologica e per aree geografiche, le tappe e gli sviluppi di quello che è stato uno degli episodi fondanti della contemporaneità, descrivendone strascichi ed eredità che rappresentano ancora oggi questioni aperte e dibattute.
10,60

La genesi della potenza americana. Da Jefferson a Wilson

di Loretta Valtz Mannucci

editore: Mondadori bruno

pagine: 320

Una ricostruzione della genesi del potere americano che ci invita ad addentrarci nella storia degli Stati Uniti come viaggiato
11,70

Fra le immagini. Fotografia, cinema, video

di Raymond Bellour

editore: Mondadori bruno

pagine: 400

C'era un volta il cinema, la fotografia, la pittura. Ci sono ormai, sempre più spesso, le immagini. Passaggi tra le immagini. Perché tutto "passa" in televisione. Perché il video ha potuto formare, trasformare tutte le immagini (è il destino delle "nuove immagini"). Tra fotografia, cinema, video l'"entre-image" è un luogo di passaggio, il luogo dove oggi passano le immagini tra immobilità e movimento, figurazione e defigurazione. E, anche, tra pittura e letteratura, o linguaggio. Tra queste immagini, questi passaggi, bisogna scegliere le immagini e le opere per le quali far esistere ancora un mondo e un'arte. I saggi raccolti in questo volume tentano di disegnare un campo d'azione delle immagini, facendo di questo studio uno dei libri più autorevoli sull'arte video: l'indagine tra arte, cinema e video di uno dei più importanti studiosi francesi delle figure in movimento.
12,00

Il senso del consumo

di Maura Franchi

editore: Mondadori bruno

pagine: 256

Qual è il senso del consumo? Quale molla spinge donne e uomini a spendere una quantità così grande del proprio tempo nello sho
11,70

Popoli dell'Africa

Storia di un continente

di Iliffe John

editore: Mondadori bruno

pagine: 450

Culla dell'umanità, terra immensa e ostile coperta da savane, foreste e deserti, territorio di conquista per gli uomini primit
13,80

Il divorzio in Italia. Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum (1965-1974)

di Giambattista Scirè

editore: Mondadori bruno

pagine: 224

La complessa vicenda del divorzio in Italia è ricostruita da Giambattista Scirè attraverso lettere inedite e interviste ai pro
12,00

Bioetica cattolica e bioetica laica

di Giovanni Fornero

editore: Mondadori bruno

pagine: 268

Questo libro fornisce una panoramica imparziale, e al tempo stesso chiara e documentata, di un argomento di grande attualità, che sta condizionando profondamente il dibattito culturale e politico del nostro paese. Questa nuova edizione ampliata dell'opera - ormai ritenuta una sorta di classico sul tema contiene sia un "Poscritto 2009", in cui si traccia un bilancio critico complessivo della situazione odierna, avanzando, tra le altre cose, la suggestiva ipotesi di un "cambiamento di paradigma" da parte della Chiesa, sia un'estesa "Appendice" sui diversi modi di rapportarsi al problema bioetico dell'aborto.
10,60

Lager, totalitarismo, modernità. Identità e storia dell'universo concentrazionario

editore: Mondadori bruno

pagine: 317

L'esperienza dell'universo concentrazionario nazista conserva un posto centrale nella storia delle istituzioni repressive del
10,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.