Mondadori bruno: Economica
Comunicare con le immagini
di Branzaglia Carlo
editore: Mondadori bruno
Le arti visive e la pubblicità, il design e l'architettura, la grafica, il fumetto e il cinema realizzano immagini che sanno c
Viaggio nella storia sociale
di Paolo Sorcinelli
editore: Mondadori bruno
pagine: 167
Com'è cambiata la ricerca storica nella seconda metà del Novecento? Perché si parla tanto di storia sociale? E in che termini?
Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922)
di Gilles Pécout
editore: Mondadori bruno
pagine: 480
Partendo dalla celebre espressione attribuita erroneamente a Massimo D'Azeglio "L'Italia è fatta, ora van fatti gli italiani", Gilles Pécout ripercorre il lento processo di costruzione nazionale dell'Italia a cominciare dalla fine del Settecento. Uno degli aspetti caratterizzanti di questa analisi è la scelta di evidenziare il peso reale del ruolo svolto dallo Stato, in stretto rapporto con lo sviluppo dell'economia e con l'evoluzione delle gerarchie sociali, mettendo dunque in discussione l'immagine di "nazione debole e senza Stato". Il ricorso alla storiografia a partire dal XIX secolo e la sua rilettura in chiave ideologica mostrano che il cliché dell'"Italia debole" rappresenta una reazione nei riguardi di quella confisca dello Stato e dei valori nazionali fatta dal regime fascista piuttosto che un implicito effetto dell'incompiutezza del processo di riunificazione. Senza sottovalutare le fratture, i vari fattori di divisione e i limiti di un processo la cui importanza fino ai giorni nostri è comunque innegabile, Pécout ricostruisce le origini dell'Italia, evidenziando le prospettive politiche del gran dibattito storico italiano riguardo alle questioni dell'integrazione civile, culturale, economica e sociale del paese.
La politica del conflitto
editore: Mondadori bruno
Che cos'hanno in comune la campagna contro la schiavitù nell'Inghilterra del XVIII secolo e la Rivoluzione arancione nell'Ucra
L'aborto in Italia. Storia di una legge
di Giambattista Scirè
editore: Mondadori bruno
pagine: 310
A più di trentanni dalla legge 194, l'interruzione volontaria di gravidanza continua a essere un tema scottante e tocca moltep
Nostalgia. Saggi sul rimpianto del comunismo
editore: Mondadori bruno
pagine: 300
Se gli anni ottanta e novanta hanno significato enormi cambiamenti nell'Europa centrale e orientale, hanno allo stesso tempo s
La vita etica e le buone ragioni
di Mordacci Roberto
editore: Mondadori bruno
Quale rapporto c'è fra la vita personale e la moralità? Che cosa significa agire per "buone ragioni" e quale valore hanno le "
La genesi della potenza americana. Da Jefferson a Wilson
di Loretta Valtz Mannucci
editore: Mondadori bruno
pagine: 302
Una ricostruzione della genesi del potere americano che ci invita ad addentrarci nella storia degli Stati Uniti come viaggiato
Nelle ombre di un sogno. Storia e idee della fotografia di moda
di Claudio Marra
editore: Mondadori bruno
pagine: 253
Il volume si compone di due parti strettamente correlate fra loro
Logica della fiaba. Fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo
di Michele Rak
editore: Mondadori bruno
pagine: 301
Le persone e le storie di un antico libro italiano sono note in tutto il pianeta: "Cenerentola e la sua scarpetta", la "Bella addormentata nel bosco", "Il gatto sapiente e parlante", i due "Bambini abbandonati". Si ritrovano poi in tutta la tradizione della fiaba europea e in tutti i generi e i linguaggi, anche dei fumetti, serial e film. Un letterato di corte ha composto in una raffinata architettura i capricci dei re. i sorrisi delle fate, i corpi stupefacenti delle fanciulle, le avventure dei giovani che. nei boschi, incontrano orchi e combattono draghi. È il "Canto de li cunti" (1634-1636) di Giambattista Basile: un mix di teatro, canzoni, letterature, proverbi, scritto per il passatempo nei giardini, nelle stanze, nelle piazze. Da quest'opera letteraria comincia la fortuna della nebulosa del racconto che chiamano fiaba. Nella sua logica i luoghi e i tempi della narrazione si smaterializzano, le fate e gli orchi mettono in contatto con il Sottoterra e il profondo delle tradizioni, i re sono capricciosi e i maghi esperti di macchine. È il viaggio della Modernità verso l'ignoto e le sue prove. Raccontare fiabe è un gioco: con le sue regole è possibile dire una cosa e intenderne un altra grazie alla scrittura segreta amata dalla cultura barocca. Ma è anche un potente strumento di critica del costume, che rende liberi chi racconta e chi ascolta, veicola etiche, politiche, visioni del inondo e consente di sondare i piaceri e le paure dell'essere.
Il senso del consumo
di Maura Franchi
editore: Mondadori bruno
pagine: 252
Qual è il senso del consumo? Quale molla spinge donne e uomini a spendere una quantità così grande del proprio tempo nello sho
Popoli dell'Africa
Storia di un continente
di Iliffe John
editore: Mondadori bruno
pagine: 450
Culla dell'umanità, terra immensa e ostile coperta da savane, foreste e deserti, territorio di conquista per gli uomini primit