Mondadori bruno: Economica
Storia di Roma
di Adam Ziólkowski
editore: Mondadori bruno
pagine: 522
Una nuova storia di Roma antica, scritta da uno dei maggiori esperti internazionali, che ribalta molte delle convinzioni della storiografia tradizionale. La vicenda di un popolo e di una città raccontata con grande chiarezza e molti spunti innovativi, basandosi sulle acquisizioni storiografiche più recenti; ma anche una riconsiderazione filologica di diverse fonti scritte e i risultati di ricerche archeologiche condotte sul campo.
Dizionario del fascismo. Storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico
editore: Mondadori bruno
pagine: 650
La ricostruzione e l'interpretazione del ventennio in 1250 voci, con numerose voci dedicate alle principali opere storiografiche e alle fonti (giornali, riviste, documenti), una dettagliata cronologia e who's who nelle cariche dello stato, del partito e dell'esercito.
Storia della Spagna democratica
Da Franco a Zapatero
editore: Mondadori bruno
pagine: 191
La Spagna vive in democrazia da oltre un trentennio
Miti e personaggi del Medioevo
Dizionario di storia, letteratura, arte, musica e cinema
editore: Mondadori bruno
Questo volume contiene una raccolta di storie medievali incentrate sulle figure dei grandi eroi del tempo
Storia d'Europa
di Norman Davies
editore: Mondadori bruno
pagine: 1438
La storia del continente europeo (dall'Atlantico agli Urali) nel corso di 3
Dizionario dei termini musicali
editore: Mondadori bruno
pagine: 272
Da abbellimenti a madrigale, da opera a zarzuela, una sintetica ed esauriente trattazione dei principali termini in uso nella musica, corredata da esempi e da riferimenti alla letteratura musicale di ogni tempo, con particolare riguardo agli avvenimenti degli ultimi cinquant'anni. Un testo utile per gli addetti ai lavori, ma anche per chiunque voglia avvicinarsi al mondo di Palestrina, Bach, Mozart, Verdi, Stravinskij, Berio per meglio apprezzare il linguaggio, la forma, il carattere dei loro capolavori e quello dei protagonisti della storia della musica, dalle origini a oggi.
Storia del conflitto arabo israeliano palestinese
Tra dialoghi di pace e monologhi di guerra
di Codovini Giovanni
editore: Mondadori bruno
pagine: 480
Una chiara ricostruzione delle vicende storico-politiche, sociali, economiche, religiose e culturali che hanno scosso la Pales
Dizionario di arte e architettura
di Simone Ferrari
editore: Mondadori bruno
pagine: 160
La nomenclatura illustrata indispensabile per capire e parlare il linguaggio artistico, ma anche sintesi chiare ed essenziali sui principali movimenti (Rinascimento, Cubismo...) e alcuni concetti chiave (committenza, maniera...) che aprono a una comprensione approfondita dei fenomeni e dei dibattiti di oggi.
Che cos'è il cinema
di Di Giammatteo Fernaldo
editore: Mondadori bruno
pagine: 240
Che cosa intendiamo quando diciamo cinema? Un'analisi del fenomeno culturale e artistico che ha caratterizzato il XX secolo: d
Miti e personaggi del mondo classico. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica
editore: Mondadori bruno
pagine: 905
Questo dizionario presenta i soggetti mitologici e storici del mondo greco-romano che hanno maggiormente influenzato la cultura antica e tardoantica. Esso offre, per 264 figure del mito e della storia, una sintesi dei racconti, degli aneddoti più caratterizzanti e dei giudizi che ci sono stati tramandati dalle fonti antiche. Ma l'aspetto più innovativo dell'opera è la possibilità di trovare per ogni personaggio tutti i riferimenti della sua ricezione nella letteratura, l'arte e la musica, dall'antichità fino ad oggi. Oltre 500 rinvii estendono la ricerca a ulteriori nomi e figure. Un dizionario avvincente e di facile consultazione per un vasto pubblico, ma anche uno strumento utile per gli studiosi.
Storia sociale degli odori
di Alain Corbin
editore: Mondadori bruno
pagine: 396
Dalla città antica, pregna di odori, al "silenzio olfattivo" dei nostri giorni: è questo il tema affrontato da Corbin nonostante, e anzi proprio a causa del divieto che nel nostro secolo pesa sugli odori e su ogni discorso relativo a essi: il sorgere del concetto di individuo, il trionfo della visione borghese di appropriazione del mondo, la lotta di classe in cui il discrimine è tra coloro che "sanno di buono" e coloro che "sanno di sudore", il rapporto tra anima e corpo tradotto in termini di metafora medica, il nuovo atteggiamento nei confronti del sesso, delle "parti pelose e aromatiche" del corpo, e dunque l'idea del corpo disincarnato.