Mondadori bruno: Economica
Le idee dell'antropologia
editore: Mondadori bruno
pagine: 1200
Non è più possibile oggi parlare dell'uomo
Dizionario dei santi
Storia, letteratura, arte e musica
di Goosen Louis
editore: Mondadori bruno
La storia del cristianesimo, la cultura popolare religiosa e le arti plastiche non risultano pienamente comprensibili senza la
I personaggi dei Vangeli
Dizionario di storia, letteratura, arte e musica
di Goosen Louis
editore: Mondadori bruno
Il Nuovo Testamento ha rappresentato il fondamento del cristianesimo e della sua cultura
Sibilla, regina crociata
Guerra, amore e diplomazia per il trono di Gerusalemme
di Ligato Giuseppe
editore: Mondadori bruno
pagine: 280
Il libro è la prima monografia dedicata a Sibilla di Gerusalemme, dal 1186 al 1190 regina della monarchia fondata dai crociati
La sessualità nell'Islam
di Abdelwahab Bouhdiba
editore: Mondadori bruno
pagine: 333
Il libro analizza il nesso profondo che nelle società arabo-musulmane lega l'elemento sessuale e la sfera del sacro, facendo del modello islamico una sintesi armoniosa di corpo e spirito, di desiderio e ascesi. Una visione meditata e rivoluzionaria, in cui la cultura islamica si configura come un processo dialettico tra godimento fisico e fede religiosa e il paradiso costituirebbe la piena realizzazione dei propri desideri, la realizzazione del sé nella trascendenza dell'altro. Una tale sintesi si è mai concretizzata? Non è rimasta semplicemente un ideale a cui tendere, un modello o una norma da rispettare? Queste le domande cui l'autore cerca di rispondere.
Commento allo Zarathustra
di Sossio Giametta
editore: Mondadori bruno
pagine: 352
Dopo gli storici lavori di Naumann (1901) e Weichelt (1910), il primo commento italiano all'opera di Nietzsche condotto capito
Miti e personaggi della modernità. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica e cinema
editore: Mondadori bruno
pagine: 432
I miti e i personaggi che hanno animato la modernità dalle sue origini rinascimentali ai suoi epigoni novecenteschi: Faust, Amleto, Napoleone, Giovanna d'Arco, Robin Hood, Don Giovanni, Don Chisciotte, Dracula, Guglielmo Tell... Cinquantaquattro personaggi, alcuni dei quali storicamente vissuti e mitizzati dai contemporanei o dai posteri, altri semplice frutto della fantasia di scrittori e artisti, vengono presentati attraverso un'introduzione storica e un resoconto completo dei riferimenti culturali, dalla letteratura all'arte, dalla musica al cinema. A corredare il volume, una ricca bibliografia e un rigoroso apparato di indici di orientamento.
Comunicare con le immagini
di Branzaglia Carlo
editore: Mondadori bruno
pagine: 168
Le arti visive e la pubblicità, il design e l'architettura, la grafica, il fumetto e il cinema realizzano immagini che sanno c
La signora va nel Bronx
di Sclavi Marianella
editore: Mondadori bruno
pagine: 304
Una donna italiana, bianca, insegnante universitaria di Arte dell'ascolto, da anni residente a Manhattan, decide di andare nel
Storia d'Europa
di Norman Davies
editore: Mondadori bruno
pagine: 1438
La storia del continente europeo (dall'Atlantico agli Urali) nel corso di 3
Dizionario dei termini musicali
editore: Mondadori bruno
pagine: 272
Da abbellimenti a madrigale, da opera a zarzuela, una sintetica ed esauriente trattazione dei principali termini in uso nella musica, corredata da esempi e da riferimenti alla letteratura musicale di ogni tempo, con particolare riguardo agli avvenimenti degli ultimi cinquant'anni. Un testo utile per gli addetti ai lavori, ma anche per chiunque voglia avvicinarsi al mondo di Palestrina, Bach, Mozart, Verdi, Stravinskij, Berio per meglio apprezzare il linguaggio, la forma, il carattere dei loro capolavori e quello dei protagonisti della storia della musica, dalle origini a oggi.
Dizionario di arte e architettura
di Simone Ferrari
editore: Mondadori bruno
pagine: 160
La nomenclatura illustrata indispensabile per capire e parlare il linguaggio artistico, ma anche sintesi chiare ed essenziali sui principali movimenti (Rinascimento, Cubismo...) e alcuni concetti chiave (committenza, maniera...) che aprono a una comprensione approfondita dei fenomeni e dei dibattiti di oggi.