Mondadori bruno: Economica
Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell'età moderna
di Lisa Roscioni
editore: Mondadori bruno
pagine: 358
Un universo misterioso, popolato da frenetici e melanconici, malati d'amore e invasati, stravaganti di mente e fuor di senno, sui quali si riversa lo sguardo preoccupato e indagatore di familiari, medici o inquisitori: questo è cio che si cela dentro le mura degli "ospedali dei pazzi", singolari istituti che compaiono a partire dal Cinquecento nelle vedute e nelle carte di alcune città italiane, nelle cronache e nei diari dei viaggiatori. A chi erano realmente destinati questi ricoveri? Che cosa voleva dire essere considerati pazzi in età moderna? E qual è la relazione tra questi istituti e il grande manicomio ottocentesco?
Persone e corpi. Un'alternativa al dualismo cartesiano e al riduzionismo animalista
di Lynn R. Baker
editore: Mondadori bruno
pagine: 285
Che cos'è una persona? Che cosa la distingue dagli altri esseri viventi? E che rapporto c'è tra una persona e il suo corpo? A rispondere a questi interrogativi è Lynne Rudder Baker, una delle voci della "Constitution View", teoria molto dibattuta nel campo della filosofia della mente, della teoria dell'azione e dell'ontologia. Pur rappresentando un essere materiale, una persona non coincide mai con la materia da cui è costituita. Sebbene non possa esistere senza, essa non è mai identica al suo corpo. Ciò che la distingue ontologicamente è proprio la capacità di pensare e concepire autonomamente se stessa e il proprio corpo. Una "metafisica materialista", con cui Baker offre un'alternativa a ogni forma di riduzionismo (equiparazione dell'essere umano all'animale) o di spiritualismo.
Fra le immagini. Fotografia, cinema, video
di Raymond Bellour
editore: Mondadori bruno
pagine: 400
C'era un volta il cinema, la fotografia, la pittura. Ci sono ormai, sempre più spesso, le immagini. Passaggi tra le immagini. Perché tutto "passa" in televisione. Perché il video ha potuto formare, trasformare tutte le immagini (è il destino delle "nuove immagini"). Tra fotografia, cinema, video l'"entre-image" è un luogo di passaggio, il luogo dove oggi passano le immagini tra immobilità e movimento, figurazione e defigurazione. E, anche, tra pittura e letteratura, o linguaggio. Tra queste immagini, questi passaggi, bisogna scegliere le immagini e le opere per le quali far esistere ancora un mondo e un'arte. I saggi raccolti in questo volume tentano di disegnare un campo d'azione delle immagini, facendo di questo studio uno dei libri più autorevoli sull'arte video: l'indagine tra arte, cinema e video di uno dei più importanti studiosi francesi delle figure in movimento.
Lo sviluppo inafferrabile
L'avventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondo
di Easterly William
editore: Mondadori bruno
A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, gli economisti hanno cercato di capire in che modo i paesi poveri, i paesi
I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema
di Marco A. Bazzocchi
editore: Mondadori bruno
pagine: 185
Quello di Marco Antonio Bazzocchi è un viaggio alla ricerca dei molteplici e non sempre ovvi legami fra la produzione cinemato
Storia del cristianesimo
editore: Mondadori bruno
pagine: 454
"Il cristianesimo impregna, in modo più o meno evidente, la vita quotidiana, i valori e le scelte estetiche di tutti, anche di coloro che lo ignorano. Contribuisce alla configurazione del paesaggio delle campagne e delle città. A volte determina l'attualità. Ma le conoscenze necessarie all'interpretazione di questa presenza si cancellano con rapidità. Di pari passo, cresce l'incomprensione. La comprensione dei più recenti dibattiti sul colonialismo, le pratiche umanitarie, la bioetica, lo scontro delle culture presuppone infatti una conoscenza del cristianesimo, degli elementi fondamentali della sua dottrina, delle peripezie che hanno ritmato la sua storia, delle tappe del suo adattamento al mondo. E in questa prospettiva che ci siamo rivolti ad alcuni eminenti specialisti, ai quali abbiamo proposto di mettere il loro sapere a disposizione di un vasto pubblico istruito. E questo, senza i gravami dell'erudizione, senza il ricorso a un vocabolario troppo specialistico, senza eventuali allusioni a una presunta cognizione che non ha esistenza reale e, ben inteso, senza intenti di proselitismo." (Dalla prefazione)
Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000
di Tilly Charles
editore: Mondadori bruno
Il libro di uno dei più autorevoli
Wanted! Storia, tecnica ed estetica della fotografia criminale, segnaletica e giudiziaria
di Ando Gilardi
editore: Mondadori bruno
pagine: 210
"Wanted!" è il termine inglese che oggi indica, per estensione, tutta la fotografia di polizia: forse nessuna parola in un secolo ha amplificato altrettanto il suo significato. La "segnaletica", come brevemente la chiamano le forze dell'ordine, è un fotoritratto che nell'uso suo proprio è utile per l'identificazione di un individuo ricercato per diverse ragioni: oggi può essere un criminale come un bambino scomparso. Una prima storia di "Wanted!" è stata scritta venticinque anni fa da Ando Gilardi; da allora la tecnica fotografica e la comunicazione hanno compiuto salti giganteschi passando dall'analogico al digitale.
Il miracolo della forma
Per un'estetica psicoanalitica
di Recalcati Massimo
editore: Mondadori bruno
I sacchi e le plastiche di Burri, i muri di Tàpies, gli "ideogrammi" di Kline, le bottiglie di Morandi, le sgocciolature di Po
Origini della scrittura
Genealogie di un'invenzione
editore: Mondadori bruno
Il testo spiega come l'origine della scrittura non sia stata un semplice evento concentrato nello spazio e nel tempo, bensì un
Dizionario delle opere filosofiche
di Volpi Franco
editore: Mondadori bruno
Questo libro offre la prima guida ragionata ai testi della filosofia
La vera storia dei kamikaze giapponesi. La militarizzazione dell'estetica nell'Impero del Sol Levante
di Emiko Ohnuki-Tierney
editore: Mondadori bruno
pagine: 394
In questo studio sul ruolo del simbolismo e dell'estetica in un sistema totalitario, Emiko Ohnuki-Tierney mostra come lo stato manipolasse il simbolo giapponese antico e venerato del fiore del ciliegio per convincere le persone di quanto fosse onorevole "morire come i bei petali del ciliegio che cadono" per l'imperatore. Attingendo a diari mai pubblicati, Ohnuki-Tierney descrive l'agonia di questi giovani e la loro sfida contro l'ideologia imperiale. Ferventi seguaci di tradizioni intellettuali cosmopolite, i piloti vedevano il fiore di ciliegio non in termini militari, ma come un simbolo della bellezza sofferente e dell'ambiguità irrisolta delle loro vite così tragicamente brevi.