Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori bruno: Economica

Madrid

di Elizabeth Nash

editore: Mondadori bruno

pagine: 261

Fondata per capriccio di un re su un altopiano arso dal sole, Madrid vanta una sua peculiare identità spagnola che la rende la più vibrante tra le capitali europee. Corte imperiale, immune da influenze esterne, è famosa per la siesta, il paseo e la frenetica vita notturna. Nonostante sia una città dove le decorazioni delle vetrine e il lunch sono più importanti del commercio e del denaro, lo stile esuberante di Madrid continua a fiorire nel mondo moderno. In piazze, parchi, strade e monumenti si scoprono aristocratici e artigiani, servitori e bohémien, che hanno creato una cultura urbana unica, nella sua combinazione tra deferenza e insolenza, tra conformismo e buon gusto.
10,00

Mazagão. La città che attraversò l'atlantico

di Laurent Vidal

editore: Mondadori bruno

pagine: 308

Anche le città, a volte, si spostano. Ce lo dimostra la singolare vicenda di Mazagão, enclave della cristianità in terra infedele, catapultata da un giorno all'altro nel Nuovo Mondo. Eretta nel Cinquecento dalla corona portoghese, la piazzaforte marocchina di Mazagão, una zattera di pietra a cavallo fra la terraferma e l'oceano, resisterà eroicamente per più di due secoli alle incursioni e agli assedi dei mori, divenendo il simbolo della Reconquista e il fiore all'occhiello dell'amministrazione lusitana. La quale, però, avendo mire ben più ambiziose in Brasile, quella terra dell'oro che come un miraggio si estende di là dall'Atlantico, non esita a trasferire i suoi coraggiosi soldati della fede nel cuore dell'Amazzonia, dove, una volta fondata Nova Mazagão, dovranno dimenticare il loro glorioso passato e ricominciare da zero. E così, nel 1769, per i cittadini di Mazagão ha inizio un lungo periplo destinato a concludersi molti anni dopo: un viaggio che li vedrà sostare a Lisbona prima di fendere le acque dell'Atlantico e li lascerà abbandonati a se stessi a Belém, in attesa che le mura e le abitazioni della nuova città siano pronti a ospitarli. Ma è possibile spostare una città da un continente all'altro senza farle mutare natura? E dopo tutti quegli anni le persone che sono partite possono davvero dirsi le stesse al loro arrivo?
10,00

L'America latina

Introduzione all'Estremo Occidente

di Rouquié Alain

editore: Mondadori bruno

pagine: 392

Già dall'epoca di Cristoforo Colombo l'America è il continente dei malintesi, tanto che la visione che abbiamo dell'"altra Ame
11,00

Il disagio della postmodernità

di Zygmunt Bauman

editore: Mondadori bruno

pagine: 286

Con questo libro Bauman riassume e precisa le sue teorie sulla natura della postmodernità
10,00

Il buddhismo. I sentieri di una religione millenaria

di Giangiorgio Pasqualotto

editore: Mondadori bruno

pagine: 127

Un'agile introduzione alle figure concettuali della grande religione del Buddha che, penetrando a fondo le problematiche più c
9,50

Cocaina. Per un'antropologia della polvere bianca

di Michael T. Taussig

editore: Mondadori bruno

pagine: 344

Un grande antropologo analizza e racconta con uno stile quasi cinematografico, le vite dei minatori gettati nel pericoloso mon
12,00

Pianeta Caucaso. Dalla Circassia alla Cecenia: un reportage dai confini dell'Europa

di Wojciech Górecki

editore: Mondadori bruno

pagine: 223

"Un grande reportage su una delle regioni più affascinanti e drammatiche del mondo. Górecki ha superato le enormi difficoltà nelle quali, in quelle regioni, sempre si imbatte un reporter giungendo nei luoghi più inaccessibili e incontrando persone fuori dal comune che ci colpiscono per la loro semplicità e per il loro grande cuore. Sotto la sua penna viva e precisa non soltanto tutto il Caucaso settentrionale, ma anche le differenti popolazioni che lo abitano, ci appaiono come isolati, piccoli satelliti, così che alla fine riusciamo a comprendere tutta la ricchezza e la multinazionalità del "cosmo" Caucaso. La sua passione, il suo sforzo, la sua resistenza ci offrono uno dei libri più preziosi degli ultimi anni." (Ryszard Kapuscinski).
10,00

Isole. Storia dell'Inghilterra, della Scozia, del Galles e dell'Irlanda

di Norman Davies

editore: Mondadori bruno

pagine: 1031

Dove è iniziata la storia britannica e dove finirà? Norman Davies affronta queste controverse questioni in uno studio critico sulle Isole Britanniche. Percorrendo dieci millenni, dalle origini ai giorni nostri, Davies spiega la recente formazione dello stato inglese e del senso di appartenenza alla Gran Bretagna, emerso solo con la nascita dell'Impero nei secoli XVIII e XIX. Davies è particolarmente attento alle molteplici mescolanze e contaminazioni tra razze e tribù, lingue e tradizioni, colonizzatori e colonizzati, che si sono succedute nella storia britannica e che legano per molti versi la storia dell'isola a quella del resto d'Europa, non solo tramite il Canale della Manica ma con vincoli economici e politici sempre più forti.
30,00

Storia dell'antigiudaismo e dell'antisemitismo

di Maurizio Ghiretti

editore: Mondadori bruno

pagine: 384

Un'acuta analisi dell'ostilità antiebraica dall'antichità a oggi: per individuarne i "momenti" più significativi, si è tenuto presente che le cause delle persecuzioni hanno avuto uno stretto rapporto con l'essere degli ebrei delle minoranze disperse all'interno di macrosocietà. Eppure non si è ritenuto storicamente corretto omologare l'ostilità antiebraica a quella rivolta contro altre minoranze, a causa del fondamentale ruolo della diversa identità ebraica; una diversità che, come sostiene il sociologo Zygmunt Bauman, non si adatta alle strutture del mondo predisposto da altri; una diversità, un essere altro, che spesso mina le certezze, le sicurezze degli altri. Oggi come ieri, i ceti politici e le oligarchie al potere in alcuni paesi islamici indirizzano le proteste popolari verso un nemico immaginario, ricadendo così nel cosiddetto "antisemitismo dei poveri", che distrae l'attenzione degli sfruttati dai loro interessi di classe e le rivolge verso un nemico immaginario.
12,00

Da Aristotele a Spielberg. Capire la filosofia attraverso i film

di Julio Cabrera

editore: Mondadori bruno

pagine: 341

Aristotele e "Ladri di biciclette", Bacone e Steven Spielberg, Descartes e "La finestra sul cortile", sono alcuni degli intrecci che attraversano questo libro. Partendo dal presupposto che la filosofia non può essere concepita come qualcosa di già perfettamente definito al momento in cui nasce il cinema, in ogni capitolo l'autore analizza uno o più film appositamente scelti per affrontare ogni volta un problema filosofico fondamentale. Il lettore s'imbatterà in una serie di analisi dei vari film che intendono far risaltare proprio quei tratti capaci di proporre una sperimentazione viva di ogni specifico problema filosofico sollevato.
12,00

Storia del conflitto arabo israeliano palestinese

Tra dialoghi di pace e monologhi di guerra

di Codovini Giovanni

editore: Mondadori bruno

pagine: 513

Una chiara e obiettiva ricostruzione delle vicende storico-politiche, sociali, economiche, religiose e culturali che hanno sco
16,00

Donne e depressione

I perché di una sindrome al femminile

di Infrasca Roberto

editore: Mondadori bruno

Depressione, ovvero una patologia declinata al femminile
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.