Mondadori bruno: Economica
Miti e personaggi del Medioevo
Dizionario di storia, letteratura, arte, musica e cinema
editore: Mondadori bruno
Questo volume contiene una raccolta di storie medievali incentrate sulle figure dei grandi eroi del tempo
Storia del conflitto arabo israeliano palestinese
Tra dialoghi di pace e monologhi di guerra
di Codovini Giovanni
editore: Mondadori bruno
pagine: 480
Una chiara ricostruzione delle vicende storico-politiche, sociali, economiche, religiose e culturali che hanno scosso la Pales
Che cos'è il cinema
di Di Giammatteo Fernaldo
editore: Mondadori bruno
pagine: 240
Che cosa intendiamo quando diciamo cinema? Un'analisi del fenomeno culturale e artistico che ha caratterizzato il XX secolo: d
Storia della Spagna democratica
Da Franco a Zapatero
editore: Mondadori bruno
pagine: 191
La Spagna vive in democrazia da oltre un trentennio
Dizionario del fascismo. Storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico
editore: Mondadori bruno
pagine: 650
La ricostruzione e l'interpretazione del ventennio in 1250 voci, con numerose voci dedicate alle principali opere storiografiche e alle fonti (giornali, riviste, documenti), una dettagliata cronologia e who's who nelle cariche dello stato, del partito e dell'esercito.
Storia del camminare
di Solnit Rebecca
editore: Mondadori bruno
Cosa significa uscire da uno spazio chiuso e iniziare a camminare nel mondo, nelle città o nelle campagne, in mezzo a una marc
Miti, leggende e superstizioni del Medio evo
di Graf Arturo
editore: Mondadori bruno
Miti e leggende non è solo un libro di erudizione, è un testo dove rigore scientifico e sensibilità letteraria si intrecciano
Storia sociale degli odori
di Alain Corbin
editore: Mondadori bruno
pagine: 396
Dalla città antica, pregna di odori, al "silenzio olfattivo" dei nostri giorni: è questo il tema affrontato da Corbin nonostante, e anzi proprio a causa del divieto che nel nostro secolo pesa sugli odori e su ogni discorso relativo a essi: il sorgere del concetto di individuo, il trionfo della visione borghese di appropriazione del mondo, la lotta di classe in cui il discrimine è tra coloro che "sanno di buono" e coloro che "sanno di sudore", il rapporto tra anima e corpo tradotto in termini di metafora medica, il nuovo atteggiamento nei confronti del sesso, delle "parti pelose e aromatiche" del corpo, e dunque l'idea del corpo disincarnato.
Le icone fluttuanti. Storia del cinema d'artista e della videoarte in Italia
di Angela Madesani
editore: Mondadori bruno
pagine: 255
Una storia del cinema d'artista e della videoarte in Italia durante tutto il XX secolo, a partire dagli esordi. Si procede dalle prime esperienze futuriste di Anton Giulio Bragaglia e dei fratelli Corradini alle ricerche informatiche degli anni Novanta, passando da Luigi Veronesi, Bruno Munari e attraverso il lavoro di tutti coloro che hanno utilizzato il cinema come strumento dell'arte. Il libro contiene una vasta mappatura della situazione attuale della videoarte italiana. Il volume è arricchito da un'ampia appendice di interviste su cinema e video a dieci protagonisti dell'arte italiana contemporanea, da Fabio Mauri a Cioni Carpi, da Studio Azzurro a Marcello Maloberti.
Progettare per chi va in tram. Il mestiere dell'architetto
di Carlo Melograni
editore: Mondadori bruno
pagine: 138
Il programma pratico del lavoro dell'architetto è contribuire a migliorare le condizioni dell'abitare. Il bilancio delle ricerche ed esperienze più avanzate, compiute con questo obiettivo nell'Europa del Novecento, non è affatto fallimentare. Portarle avanti, nella sempre maggiore complessità e velocità delle trasformazioni dell'ambiente, non è facile. Ma lo sviluppo dell'industria, che è all'origine di tanti cambiamenti, nello stesso tempo ha reso disponibili metodi e strumenti senza precedenti. Armi a doppio taglio, capaci di produrre effetti positivi e negativi. Farne buon uso è una responsabilità di chi progetta. Anche per il lavoro dell'architetto si pongono scelte in alternativa tra modernità e modernizzazione.