Mondadori bruno: Economica
La democrazia trasformata. La rappresentanza tra territorio e funzione: un'analisi teorico-interpretativa
di Giulio Sapelli
editore: Mondadori bruno
pagine: 220
La grande trasformazione in corso che chiamiamo "globalizzazione" coinvolge lo stato, la rappresentanza politica e quella degli interessi, la società civile e l'impresa come soggetto storico. Spaziando dal piano delle definizioni teoriche alla vita concreta di organizzazioni e istituzioni, in un discorso serrato e densissimo, Giulio Sapelli afferra con decisione i bandoli di una matassa intricata e sviluppa un'interpretazione originale del mutamento delle forme di rappresentanza sociali e politiche, e quindi delle trasformazioni in corso nelle democrazie moderne che definisce "poliarchie". Trasformazioni in cui è precaria la possibilità di riprodurre un pluralismo compiuto in una società ancora troppo collusiva e poco competitiva per la scarsa istituzionalizzazione delle rappresentanze degli interessi. Di qui il ruolo crescente che dovrebbero assumere, nel pensiero dell'autore, le rappresentanze funzionali anziché quelle territoriali (parlamentari e in genere elettive), oggi invece prevalenti.
Città e memoria. Beirut, Sarajevo, Berlino
editore: Mondadori bruno
pagine: 221
Piazza dei Martiri a Beirut, Potsdamer Platz a Berlino, quartieri interamente trasformati come Grbavica e Ilidza a Sarajevo: l
Il divorzio in Italia. Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum (1965-1974)
di Giambattista Scirè
editore: Mondadori bruno
pagine: 224
La complessa vicenda del divorzio in Italia è ricostruita da Giambattista Scirè attraverso lettere inedite e interviste ai pro
Lager, totalitarismo, modernità. Identità e storia dell'universo concentrazionario
editore: Mondadori bruno
pagine: 317
L'esperienza dell'universo concentrazionario nazista conserva un posto centrale nella storia delle istituzioni repressive del ventesimo secolo. Su di essa la storiografia non cessa di interrogarsi e di far luce, problematizzandone la funzione nello stato totalitario e mettendone in evidenza analogie e differenze rispetto ad altri comparabili eventi del mondo contemporaneo. Un'esperienza che ha fatto parte della lotta per il trionfo della democrazia contro gli stati totalitari e della quale si deve mantenere viva la memoria a fronte delle riemergenti tentazioni razziste, xenofobe e autoritarie dalle quali è sempre scaturito quel principio di esclusione che nel sistema dei campi di concetramento ha vissuto la sua estrema espressione.
Bioetica cattolica e bioetica laica
di Giovanni Fornero
editore: Mondadori bruno
pagine: 268
Questo libro fornisce una panoramica imparziale, e al tempo stesso chiara e documentata, di un argomento di grande attualità, che sta condizionando profondamente il dibattito culturale e politico del nostro paese. Questa nuova edizione ampliata dell'opera - ormai ritenuta una sorta di classico sul tema contiene sia un "Poscritto 2009", in cui si traccia un bilancio critico complessivo della situazione odierna, avanzando, tra le altre cose, la suggestiva ipotesi di un "cambiamento di paradigma" da parte della Chiesa, sia un'estesa "Appendice" sui diversi modi di rapportarsi al problema bioetico dell'aborto.
Storia del Medioevo
editore: Mondadori bruno
pagine: 599
Se il medioevo fosse veramente quella fatidica "età di mezzo" imposta da quasi un secolo di storiografia classica e filo-rinas
Rappresaglie dopo la Resistenza. L'eccidio di Schio tra guerra civile e guerra fredda
di Sarah Morgan
editore: Mondadori bruno
pagine: 171
La notte del 6 luglio 1945 un gruppo di partigiani irrompe nel carcere di Schio aprendo il fuoco sui "fascisti" lì rinchiusi e
Aristotele
di Alberto Jori
editore: Mondadori bruno
pagine: 572
Aristotele, "il maestro di color che sanno", secondo la celebre formula dantesca, per molti secoli è stato considerato il Filo
L'aggressività femminile
di Marina Valcarenghi
editore: Mondadori bruno
pagine: 191
Sembra essere successo qualcosa in tempi molto lontani che ha indotto la compressione dell'aggressività non di una ma di tutte le donne, qualcosa che potrebbe essere una mutazione istintiva legata a uno stato di necessità, forse a esigenze conservative della specie. I sintomi di questa artificiale repressione si esprimono in comportamenti deficitari o eccessivi come: autolesionismo, abitudine al lamento, senso di colpa, dipendenza, insicurezza o ansia di controllo, prepotenza e atteggiamenti insofferenti e collerici. L'istinto aggressivo femminile è ammalato perché non riesce a esprimere una conveniente autodifesa dello spazio fisico, psichico e sociale e non risulta quindi capace di affermare e proteggere con efficacia l'identità soggettiva. Affrontando l'antico stato di necessità, riconoscendo il dolore per una lontana e comune ferita all'istinto e collegando quella ferita ai sintomi di oggi, diventa progressivamente possibile riscoprire l'energia aggressiva e con essa il desiderio e la capacità di affermare quella forma del pensiero e del sentimento che costituisce il modo femminile di stare nel mondo, un modo ancora in larga misura sommerso, ormai necessario non solo all'equilibrio della personalità femminile, ma forse anche alla salvezza del genere umano.
Storia dello scetticismo
di Popkin Richard H.
editore: Mondadori bruno
La riscoperta di Sesto Empirico e il dilagare dello scetticismo rinascimentale non sono stati una parentesi transitoria nella
Le Migrazioni di ieri e di oggi. Una storia comparata
di Giovanni Gozzini
editore: Mondadori bruno
pagine: 195
II testo presenta un'analisi su scala planetaria dei movimenti migratori effettuata in comparazione con i movimenti di persone
Storia della fotografia
di Angela Madesani
editore: Mondadori bruno
pagine: 411
Una panoramica completa della storia della fotografia lunga quasi centosettant'anni, in cui vengono messe a fuoco alcune delle