Mondadori bruno: Economica
Dizionario del fascismo
editore: Mondadori bruno
pagine: 625
La ricostruzione e l'interpretazione del ventennio in 1250 voci, con numerose voci dedicate alle principali opere storiografiche e alle fonti (giornali, riviste, documenti), e una dettagliata cronologia e who's who nelle cariche dello stato, del partito e dell'esercito.
Atlante delle emozioni
In viaggio tra arte, architettura e cinema
di Bruno Giuliana
editore: Mondadori bruno
pagine: 496
Di solito quando si parla di memoria e di emozione si pensa al tempo mentre per la Bruno, teorica napoletana che insegna ad Ha
Tecnica mista
Com'è fatta l'arte del '900
di Pugliese Marina
editore: Mondadori bruno
pagine: 256
Che cos'è un collage? E un assemblaggio? Cosa si intende per polimaterismo? Perché gli artisti del Novecento spesso abbandonan
Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell'età moderna
di Lisa Roscioni
editore: Mondadori bruno
pagine: 358
Un universo misterioso, popolato da frenetici e melanconici, malati d'amore e invasati, stravaganti di mente e fuor di senno, sui quali si riversa lo sguardo preoccupato e indagatore di familiari, medici o inquisitori: questo è cio che si cela dentro le mura degli "ospedali dei pazzi", singolari istituti che compaiono a partire dal Cinquecento nelle vedute e nelle carte di alcune città italiane, nelle cronache e nei diari dei viaggiatori. A chi erano realmente destinati questi ricoveri? Che cosa voleva dire essere considerati pazzi in età moderna? E qual è la relazione tra questi istituti e il grande manicomio ottocentesco?
Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922)
di Gilles Pécout
editore: Mondadori bruno
pagine: 480
Partendo dalla celebre espressione attribuita erroneamente a Massimo D'Azeglio "L'Italia è fatta, ora van fatti gli italiani", Gilles Pécout ripercorre il lento processo di costruzione nazionale dell'Italia a cominciare dalla fine del Settecento. Uno degli aspetti caratterizzanti di questa analisi è la scelta di evidenziare il peso reale del ruolo svolto dallo Stato, in stretto rapporto con lo sviluppo dell'economia e con l'evoluzione delle gerarchie sociali, mettendo dunque in discussione l'immagine di "nazione debole e senza Stato". Il ricorso alla storiografia a partire dal XIX secolo e la sua rilettura in chiave ideologica mostrano che il cliché dell'"Italia debole" rappresenta una reazione nei riguardi di quella confisca dello Stato e dei valori nazionali fatta dal regime fascista piuttosto che un implicito effetto dell'incompiutezza del processo di riunificazione. Senza sottovalutare le fratture, i vari fattori di divisione e i limiti di un processo la cui importanza fino ai giorni nostri è comunque innegabile, Pécout ricostruisce le origini dell'Italia, evidenziando le prospettive politiche del gran dibattito storico italiano riguardo alle questioni dell'integrazione civile, culturale, economica e sociale del paese.
La politica del conflitto
editore: Mondadori bruno
Che cos'hanno in comune la campagna contro la schiavitù nell'Inghilterra del XVIII secolo e la Rivoluzione arancione nell'Ucra
La disciplina del lavoro
Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana
di Maifreda Germano
editore: Mondadori bruno
pagine: 345
La storia delle donne e degli uomini letta attraverso il filtro della produzione industriale: questo, in sintesi, il contribut
Storia della decolonizzazione nel XX secolo
di Bernard Droz
editore: Mondadori bruno
pagine: 304
Nel secolo appena trascorso l'ordine mondiale è stato travolto - dall'Africa all'Asia - dalla lotta per l'indipendenza dei popoli colonizzati. Il crollo del sistema coloniale, che aveva portato l'Europa al dominio sulla quasi totalità dei continenti, e il fallimento della "missione civilizzatrice", dietro la quale si mascherava lo sfruttamento economico dei territori conquistati, lasciarono finalmente ai popoli la facoltà di decidere del proprio destino. Ma l'indipendenza non ha sempre significato la vittoria della democrazia e dei diritti dell'uomo. Spesso il vecchio vincolo coloniale ha lasciato spazio a un rapporto di dipendenza economica e politica nel quadro dei rapporti tra Nord e Sud del mondo, e se ha permesso libertà ed emancipazione, la decolonizzazione ha generato tensioni, creato antagonismi, moltiplicato conflitti regionali e guerre civili. Con grande rigore e chiarezza espositiva, Bernard Droz analizza le diverse modalità, pacifiche o violente, in base alle quali essa si è declinata da un continente all'altro: una sintesi che ripercorre, in maniera cronologica e per aree geografiche, le tappe e gli sviluppi di quello che è stato uno degli episodi fondanti della contemporaneità, descrivendone strascichi ed eredità che rappresentano ancora oggi questioni aperte e dibattute.
Persone e corpi. Un'alternativa al dualismo cartesiano e al riduzionismo animalista
di Lynn R. Baker
editore: Mondadori bruno
pagine: 285
Che cos'è una persona? Che cosa la distingue dagli altri esseri viventi? E che rapporto c'è tra una persona e il suo corpo? A rispondere a questi interrogativi è Lynne Rudder Baker, una delle voci della "Constitution View", teoria molto dibattuta nel campo della filosofia della mente, della teoria dell'azione e dell'ontologia. Pur rappresentando un essere materiale, una persona non coincide mai con la materia da cui è costituita. Sebbene non possa esistere senza, essa non è mai identica al suo corpo. Ciò che la distingue ontologicamente è proprio la capacità di pensare e concepire autonomamente se stessa e il proprio corpo. Una "metafisica materialista", con cui Baker offre un'alternativa a ogni forma di riduzionismo (equiparazione dell'essere umano all'animale) o di spiritualismo.
Wanted! Storia, tecnica ed estetica della fotografia criminale, segnaletica e giudiziaria
di Ando Gilardi
editore: Mondadori bruno
pagine: 210
"Wanted!" è il termine inglese che oggi indica, per estensione, tutta la fotografia di polizia: forse nessuna parola in un secolo ha amplificato altrettanto il suo significato. La "segnaletica", come brevemente la chiamano le forze dell'ordine, è un fotoritratto che nell'uso suo proprio è utile per l'identificazione di un individuo ricercato per diverse ragioni: oggi può essere un criminale come un bambino scomparso. Una prima storia di "Wanted!" è stata scritta venticinque anni fa da Ando Gilardi; da allora la tecnica fotografica e la comunicazione hanno compiuto salti giganteschi passando dall'analogico al digitale.
Lo sviluppo inafferrabile
L'avventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondo
di Easterly William
editore: Mondadori bruno
A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, gli economisti hanno cercato di capire in che modo i paesi poveri, i paesi
I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema
di Marco A. Bazzocchi
editore: Mondadori bruno
pagine: 185
Quello di Marco Antonio Bazzocchi è un viaggio alla ricerca dei molteplici e non sempre ovvi legami fra la produzione cinemato