Mondadori bruno: Economica
L'Avana
di Claudia Lightfoot
editore: Mondadori bruno
pagine: 300
Un viaggio letterario e culturale che intende trasmettere il fascino della capitale cubana descrivendone gli aspetti che ne cr
Gli uomini delle tende. Dalla Mongolia alla Mauritania
di Eugenio Turri
editore: Mondadori bruno
pagine: 351
"Questo - dicevano gli arabi, assaporando il vento del deserto - è il profumo migliore: non sa di nulla"
Microcosmo. L'Europa centrale nella storia di una città
editore: Mondadori bruno
pagine: 574
Wrotizla, Vretslav, Presslaw, Bresslau e anche Vratislavia
Estetica. I nomi, i concetti, le correnti
editore: Mondadori bruno
pagine: 476
Un volume di sintesi che privilegia i concetti e i problemi rispetto alla loro storia
Architettura, tempo, eternità
di Adrian Snodgrass
editore: Mondadori bruno
pagine: 624
Una storia dell'architettura comparata dell'Oriente e dell'Occidente che analizza le costruzioni, soprattutto religiose, dal p
Archeologia della nostalgia. Come i greci reinventarono il loro passato
di John Boardman
editore: Mondadori bruno
pagine: 302
Tentare un'archeologia della nostalgia significa compiere un viaggio a ritroso, avventurarsi alla ricerca delle tracce e delle reliquie attraverso le quali i greci della classicità diedero forma al loro passato. Un passato che fonde il mito e la storia, la verità e l'immaginazione poetica, il culto degli elementi naturali e sovrannaturali. Rocce maestose dal profilo bizzarro finiscono per incarnare antiche eroine, e grandi ossa fossili vengono identificate con le spoglie di leggendari giganti. Una tradizione viva, materializzata in immagini e oggetti e continuamente reinventata, una sorta di miraggio danzante sul paesaggio reale e suggestivo delle prime vestigia della civiltà occidentale: un passato che lega in maniera indissolubile gli dèi, gli eroi e i protagonisti della storia.
Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale
di Andrea Tagliapietra
editore: Mondadori bruno
pagine: 479
La menzogna si confronta, per definizione, con il concetto di verità e con quello di libertà, con i campi del sapere e con que
Amore come passione
di Luhmann Niklas
editore: Mondadori bruno
Per scoprire, identificare, coltivare quello straordinario sentimento umano che è l'amore bisogna andare oltre il dato natural
Non solo per denaro
Le motivazioni disinteressate dell'agire economico
di Frey Bruno S.
editore: Mondadori bruno
Le persone agiscono solo perché mosse dal desiderio di ottenere un guadagno monetario? Lavorano solo perché sono pagate per fa
La nascita della tragedia
di Friedrich Nietzsche
editore: Mondadori bruno
pagine: 277
L'opposizione e la radice comune di apollineo e dionisiaco
Storia del Portogallo
di José H. Saraiva
editore: Mondadori bruno
pagine: 342
Nato per sopperire alla mancanza, nel vasto panorama dei testi storici, di una monografia dedicata esclusivamente al Portogall
Da Aristotele a Spielberg. Capire la filosofia attraverso i film
di Julio Cabrera
editore: Mondadori bruno
pagine: 341
Aristotele e "Ladri di biciclette", Bacone e Steven Spielberg, Descartes e "La finestra sul cortile", sono alcuni degli intrecci che attraversano questo libro. Partendo dal presupposto che la filosofia non può essere concepita come qualcosa di già perfettamente definito al momento in cui nasce il cinema, in ogni capitolo l'autore analizza uno o più film appositamente scelti per affrontare ogni volta un problema filosofico fondamentale. Il lettore s'imbatterà in una serie di analisi dei vari film che intendono far risaltare proprio quei tratti capaci di proporre una sperimentazione viva di ogni specifico problema filosofico sollevato.