L'opinione pubblica costituisce un elemento fondamentale per la stabilità del sistema. Ogni giorno in una società mediatica l'opinione pubblica si forma attraverso i media. La verità è ciò che i media ci propongono come verità. Ciò che non è riportato dai media non esiste e quello che esiste è solo nella forma in cui è riportato. Il libro è un vero e proprio manuale sulle tecniche di controllo dell'informazione e sulle tecniche per far apparire vere e obiettive le notizie. L'analisi è puntuale e va dalla fonte delle notizie (agenzie di stampa) al trattamento delle notizie, alla collocazione nelle pagine, alla titolazione, alla sovrainformazione, al linguaggio usato, all'informazione visiva.
Tecniche di disinformazione. Manuale per una lettura critica dei media

Titolo | Tecniche di disinformazione. Manuale per una lettura critica dei media |
Curatore | Escuela Popular «La Prosperidad» di Madrid |
Traduttore | M. Palermi |
Collana | Short books |
Editore | Datanews |
Formato |
![]() |
Pagine | 101 |
Pubblicazione | 2003 |
ISBN | 9788879812412 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |