Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Perché si nasce simili e si diventa diversi? La duplice nascita: genetica e culturale

Perché si nasce simili e si diventa diversi? La duplice nascita: genetica e culturale
titolo Perché si nasce simili e si diventa diversi? La duplice nascita: genetica e culturale
Autore
Argomento Scienze Umane Scienze
Collana Ricerca
Editore Mondadori bruno
Formato
libro Libro
Pagine 205
Pubblicazione 2010
ISBN 9788861594630
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
Nel mondo biologico, il termine evoluzione è stato quasi sempre associato alle teorie scientifiche di Darwin fondate sull'ereditarietà, considerate un modello valido ed esclusivo anche per gli esseri umani. Contestando questa radicata convinzione determinista, il volume dimostra con un linguaggio chiaro - attraverso temi quali l'intenzionalità, la coscienza, la distinzione tra nascita genetica e culturale - che un processo di evoluzione darwiniano fondato esclusivamente sui geni non è sufficiente a spiegare le trasformazioni del mondo umano. Il sistema mente-cervello della nostra specie è infatti all'origine di qualcosa di completamente nuovo e di straordinaria potenza: il sistema delle reti neurali, dotato di una fantastica e imprevedibile capacità di generare e comunicare l'informazione, e destinato a creare strutture e attività che non hanno niente in comune con quelle fondate sulle proprietà del DNA e sui meccanismi prevedibili di origine genetica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.