Bonvesin de la Riva nacque, visse e morì a Milano, a cui dedicò un'opera in lingua latina, De magnalibus Mediolani, magnificando fatti e glorie locali. Il suo intento è quello di far conoscere non solo agli stranieri, ma agli stessi suoi concittadini, le meraviglie di Milano: ne elogia la posizione, le abitazioni, la qualità e la quantità degli abitanti; ne esalta la fertilità del suolo, l'abbondanza "di ogni bene di cui abbisognano gli uomini"; ne loda la forza, la fedeltà, la gloriosa libertà e la ricchezza delle sue magistrature. Un amore, quello di Bonvesin per la "sua" Milano, che arriva perfino a decantare la melodiosità del nome: Mediolanum. Soave fonetica per una città che è, come dice il poeta, "più perfetta delle altre".
Le meraviglie di Milano

Titolo | Le meraviglie di Milano |
Autore | Bonvesin de la Riva |
Collana | Tascabili saggi |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 440 |
ISBN | 9788845264290 |