Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nazione cattolica e Stato laico. Il conflitto politico religioso in Messico dall'indipendenza alla rivoluzione (1821-1914)

Nazione cattolica e Stato laico. Il conflitto politico religioso in Messico dall'indipendenza alla rivoluzione (1821-1914)
titolo Nazione cattolica e Stato laico. Il conflitto politico religioso in Messico dall'indipendenza alla rivoluzione (1821-1914)
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Contemporanea
Editore Guerini e associati
Formato
libro Libro
Pagine 267
Pubblicazione 2002
ISBN 9788883352768
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il contrasto con la Chiesa interessò nel XIX secolo le élites di tutte le repubbliche latinoamericane, assumendo il significato di una lotta tra modernità e ancien régime. Fu l'epoca della Riforma, programma di secolarizzazione attuato con vigore, a volte dopo guerre sanguinose, per ridimensionare lo spazio e l'influenza della Chiesa. In Messico il processo presentò caratteri originali. Infatti la sconfitta dei conservatori, alleati della Chiesa, segnò anche la loro definitiva espulsione dalla politica. Tuttavia, la pregiudiziale anticattolica fu notevolmente attenuata durante il regime di Porfirio Diaz (1877-1911), che permise alla Chiesa di riorganizzarsi e di esercitare nuovamente la sua influenza sulla popolazione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.