Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Democrazia, ultimo atto?

novità
Democrazia, ultimo atto?
titolo Democrazia, ultimo atto?
Autore
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica
Collana Einaudi. Stile libero extra
Editore Einaudi
Formato
libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 2023
ISBN 9788806257736
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Negli ultimi anni si è consolidato un genere letterario che vede la democrazia sfigurata, latitante, dissolta. Eppure, le fragilità di questa forma di governo vanno ricondotte alla sua stessa storia, e non a letture apocalittiche ed estemporanee. Uno dei maggiori filosofi politici italiani analizza lo stato di salute della democrazia in Occidente. Le democrazie hanno perduto di fatto la consapevolezza della propria origine e della propria complessità e vulnerabilità, fino a risultare deficitarie per eccessi opposti: a causa di conformismi e automatismi da una parte, e di esasperazioni polemiche dall'altra. Per rinvigorire la democrazia, è fondamentale individuare l'origine di questi deficit e capire che cosa è andato storto nel processo di democratizzazione del mondo che pareva a portata di mano dopo il 1989. Ma, soprattutto, è necessario che gli individui vogliano ancora la democrazia, con tutte le sue opacità e contraddizioni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.