Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'architettura italiana nel Duecento

L'architettura italiana nel Duecento
titolo L'architettura italiana nel Duecento
Autore
Argomento Letteratura e Arte Arte
Collana Le vie della civiltà
Editore Il mulino
Formato
libro Libro
Pagine 376
Pubblicazione 2021
ISBN 9788815294210
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
25,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il Duecento è stato forse il secolo di maggiore sperimentazione nella storia dell'architettura medievale italiana. Il suo racconto è avventuroso, perché include edifici straordinari come la basilica di Assisi, il battistero di Parma, i castelli di Federico II nel Mezzogiorno, i palazzi pubblici delle città, le grandi cattedrali di Siena, di Firenze e di Orvieto. Politicamente instabile e frammentata, dal punto di vista artistico l'Italia è un mosaico che racchiude tessere multiformi: sperimentazioni, ibridazioni, flussi di committenze. Nel Duecento, fanno la loro comparsa fenomeni che trovano proprio in Italia la loro origine, come l'architettura degli ordini mendicanti e la promozione pubblica dei palazzi comunali. Con Federico II e la committenza dei papi l'arte diventa manifestazione di autorità contrapposte che utilizzano gli edifici come un veicolo di propaganda e di affermazione. L'architettura si fa strumento potente nelle mani di chi detiene il potere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.