Che cos'è l'autorità nella Grecia antica? A lungo è stata negata la stessa esistenza di un termine greco che la definisca, e ci si è limitati a ricercare in quella cultura i sistemi di relazione sottesi al concetto romano di auctoritas. Prendendo le distanze da tale impostazione romano-centrica, l'autore individua le metafore culturali di cui i Greci si servono per elaborare la loro particolare nozione di auto rità, che non si presenta come qualità intrinseca dell'auctor, ma come «facoltà» concessa a qualcuno da una fonte esterna. L'analisi' delle diverse forme di autorità (della persona, della parola, degli artefatti) si intreccia con lo studio dei luoghi fisici e delle pratiche sociali e rituali che hanno lo scopo di sostenere e dare forma visibile e comprensibile alla rete dei rapporti di forza.
Questione d'autorità. Un'antropologia della «leadership» nella cultura greca

titolo | Questione d'autorità. Un'antropologia della «leadership» nella cultura greca |
Autore | Carmine Pisano |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Antropologia del mondo antico, 11 |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 239 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788815280305 |