Dalla peste del Trecento all'Aids, alla Sars e alle altre patologie del nostro tempo. Il maggior storico della medicina in Italia racconta come siamo giunti a trattare le malattie dal primitivo empirismo medico fino alle odierne tecnologie, come sono cambiati i luoghi di cura dagli antichi alberghi ai moderni ospedali, come si è modificato il rapporto medico-paziente e medico-società, come i vari modelli di medicina hanno prodotto nei secoli benefici o pericoli, stagnazione o progresso. Una storia della scienza nella quale la lotta contro le malattie e le armi messe in campo a difesa della salute si intrecciano con le idee e le culture delle società occidentali in continua trasformazione.
Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste nera ai giorni nostri

Titolo | Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste nera ai giorni nostri |
Autore | Cosmacini Giorgio |
Argomenti |
Storia, Religione e Filosofia Storia Adozioni Scienze della Formazione |
Collana | Biblioteca storica laterza |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | XIII-630 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788858126370 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |