Nelle polverose campagne di Agrigento, attraverso le sorti della famiglia La Manna parte una storia che, dal 1959 e per circa un decennio, da Agrigento a Palermo, incrocia persone realmente esistite - come il capo della mobile Cataldo Tandoy, morto in un agguato fatto passare per delitto passionale - e trae spunto da eventi accaduti successivamente - la costruzione della diga Garcia, oggetto delle mire dei corleonesi e teatro di omicidi - per raccontare la genesi della cosiddetta «borghesia mafiosa». Dario Lanfranca, qui al suo primo romanzo, tesse con delicatezza una storia che dal particolare si allarga e inquadra il generale: la mafia come un gas inodore che permea qualunque cosa, detonatore di un cambiamento inevitabile. Sulle orme di Sciascia, porta alla luce gli effetti visibili e invisibili di questa intossicazione che non risparmia nessuno: e se anche i più insospettabili possono essere contaminati, a volte le cause perse sono capaci di ribaltare con un colpo di vento un destino che appariva segnato.
Il vento ara il cielo

Titolo | Il vento ara il cielo |
Autore | Dario Lanfranca |
Argomento | Narrativa Narrativa contemporanea |
Collana | Nichel, 126 |
Editore | Minimum Fax |
Formato |
![]() |
Pagine | 147 |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9788833896373 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |