Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mito e storiografia della «grande rivoluzione»

Mito e storiografia della «grande rivoluzione»
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
27,00
 
Nella cultura politica italiana del Novecento, la rivoluzione francese ha costituito un riferimento costante. Questo saggio ne ricostruisce le fasi ed i significati. Al centro vi è il rapporto, complesso e controverso, tra la storia dello Stato unitario italiano e l'origine della modernità politica, centralmente innestata sulla frattura rivoluzionaria francese. Il volume affronta questo tema dall'osservatorio del secondo dopoguerra, attraverso cui è possibile misurare quanto delle letture del 1789 di epoca liberale e fascista sia stato accolto, espunto, o, magari inavvertitamente, vi sia solo rifluito.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.