Che gli alunni di una classe non imparino tutti allo stesso modo è ormai un fatto assodato. Una didattica davvero efficace sa quindi progettare e realizzare degli ambienti di apprendimento complessi che tengono conto di queste differenze individuali. Sono classi in cui tutti i bambini, pur condividendo uno spazio e una progettualità comuni, trovano una risposta individualizzata al loro unico e particolare stile di apprendimento. Nel presente volume vengono presentati cinque approcci che contribuiscono alla realizzazione di questa idea di didattica inclusiva nella scuola primaria: l'approccio autobiografico, il metodo Montessori, la didattica aperta, la didattica delle intelligenze multiple e l'apprendimento cooperativo. Ogni proposta è presentata nelle sue linee generali, discussa nel contributo che può dare per la gestione dell'eterogeneità in classe, ma soprattutto è accompagnata da spunti operativi, anche tecnologici, che ne facilitano l'applicazione in classe. Con i contributi di: Elisabetta Biffi, Barbara Caprara, Heidrun Demo, Giuseppina Gentili, Anna La Prova e Francesco Zambotti.
Didattica delle differenze. Proposte metodologiche per una classe inclusiva

Titolo | Didattica delle differenze. Proposte metodologiche per una classe inclusiva |
Argomento | Scienze Umane Pedagogia |
Collana | Le guide Erickson |
Editore | Centro Studi Erickson |
Formato |
![]() |
Pagine | 159 |
Pubblicazione | 2015 |
ISBN | 9788859007647 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |