Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo. Vol. 1: Studi.

Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo. Vol. 1: Studi.
Titolo Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo. Vol. 1: Studi.
Sottotitolo Studi
Argomento Scienze Umane Sociologia
Collana Laboratorio sociologico
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 960
Pubblicazione 2012
ISBN 9788820402877
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
52,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Tazzoli prete Enrico fu un uomo di "eminente" ingegno, di gran cuore, di acuto senso della storia, di esemplare onestà, di fede inconcussa, di eccezionale vocazione lavorativa, di cultura ampia, eclettica, senza orizzonti predefiniti. Strozzato dal cappio di Francesco Giuseppe, definito brutalmente dall'immaginifico Gabriele D.Annunzio un "sempiterno impiccatore di giovani", è passato e rimasto nella storia proprio per questa umiliazione profonda ed esemplare, quale "martire" di Belfiore e dell'indipendenza italiana. Se questo, però, ne ha elevato lo spirito di libertà, nel contempo ne ha offuscato il non comune spessore umano, intellettuale, valoriale. Tazzoli fu dentro pienamente la sua storia, la sua epoca, la sua Chiesa, ma nel contempo ne fu sempre oltre. Egli visse in un mondo che era necessariamente ancorato all'insopprimibile discontinuità della rivoluzione francese, che viveva ancora di lumi razionali o di "reazione" di stampo medievale. Ma il suo orizzonte di vita e di pensiero, intrinsecamente europeo, non fu mai limitato da questo. Ucciso a quarant'anni, non vide e non visse nessun Sillabo o nessun dogma di infallibilità papale, non conobbe nessun Concilio Vaticano I. La Chiesa di Tazzoli, la sua interpretazione della democrazia, il suo welfare, la sua concezione dei rapporti e delle diseguaglianze sociali sono di oggi e di domani, non certo di ieri. [C.C., da Proemio . Tazzoli prete Enrico]
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.